• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELARGONIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELARGONIO

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di antere, frutto costituito da achenî caudati riuniti insieme così da formare una specie di lungo becco. Sono erbe o frutici con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere o divise; sono glabri o pelosi con peli ghiandoliferi che secernono un olio essenziale; i fiori sono profumati, specialmente di notte. Questo genere comprende 175 specie, quasi tutte dell'Africa meridionale: 2-3 si trovano in Australia, 1 in Siria e in Cilicia e 3 in Abissinia.

Molte specie sono coltivate a scopo ornamentale o in vasi o in aiuole per bordure, sotto il nome di geranî. Così il P. zonale Willd. dell'Africa meridionale con i fiori semplici o doppî, bianchi, rossi, lilla; il P. quinquevulnerum Willd.; il P. peltatum Ait. pure dell'Africa meridionale che fornisce tutte le numerose varietà dei geranî edera. Si moltiplicano facilmente per talea. Altre si coltivano per l'essenza: P. odoratissimum Willd. dell'Africa tropicale, coltivato nella Francia meridionale, Algeria, Riunione, Africa orientale, Corsica e Florida; P. capitatum Ait. dell'Africa meridionale, coltivato nella Riunione sotto il nome di geranio rosato; P. graveolens L'Hérit. dell'Africa meridionale, P. tomentosum v. dell'Africa meridionale, P. radula Ait. = P. roseum Willd. dell'Africa meridionale, coltivato nell'Africa settentrionale (Algeria, Tripolitania) e in Calabria; P. denticulatum Jacq. dell'Africa meridionale, che produce l'essenza di geranio giapponese. A seconda delle specie dalle quali derivano, queste essenze hanno diversa composizione, ma contengono sempre, in quantità variabile, geraniolo o rodinolo.

Vocabolario
pelargònico
pelargonico pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido incolore presente come estere nell’olio...
pelargònio
pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante geraniacee con oltre 250 specie, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali