• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELAGONIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia)

Doro Levi

Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni della Peonia a nord e della Lincestide a sud, nella vallata del fiume Erigone. Probabilmente da prima i Pelagoni, il cui nome si riconnette con quello degl'ipotetici Pelasgi, e che sono nominati da Strabone assieme con gli Elimioti e con gli Oresti fra le stirpi epirotiche, abitavano anche più a est nella vallata del fiume Assio, poiché Omero chiama l'eroe eponimo Pelagone figlio di Asso; premuti più tardi dai Peoni a nord, si mescolarono con questi ultimi, coi quali sono talora confusi, tanto che Omero stesso ritiene il capo dei Peoni Asteropeo, figlio di Pelagone. Pare che la Pelagonia sia stata presto dominata politicamente dalle bellicose stirpi montanare della Lincestide, ciò che spiegherebbe le scarse menzioni di essa nella storia ellenica. Al tempo di Strabone tutte le antiche sue città erano in rovina; solo conosciuta ci è la sua capitale, un'antica Eraclea, egualmente chiamata poi Pelagonia quando Paolo Emilio, dopo avere vinto Perseo, ne fece (167) il capoluogo del IV distretto Macedonico, sul luogo dell'odierna Bitolj (Monastir): la città giaceva sulla via Egnazia, non lontano dai passi dello Scordo conducenti in Illiria, verso la regione dei Dardani, passi assai pericolosi per le invasioni illiriche e perciò gelosamente custoditi dai re macedonici, e dove Perseo fu messo a guardia dal padre Filippo. La città di Pelagonia continuò a esistere assai tardi nel Medioevo.

Bibl.: L. Heuzey, Héraclée de la Lyncos et la cité des Pélagons, in Rev. Arch., XXIV (1872), ii, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, p. 55 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 21 seg. e passim.

Vedi anche
Lincestide (gr. Λυγκηστίς) Antica regione tra la Macedonia e l’Illiria, indipendente fino al 358, quando fu assorbita dalla Macedonia. Conquistata dai Romani, fu percorsa dalla via Egnazia, fatta costruire (146 a.C.) da Gaio Ignazio, proconsole di Macedonia. Vardar (gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce in Macedonia, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura ... Peoni (gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I Peoni furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro Magno, che lasciò sussistere la dinastia autonoma (di cui più noto è il re Audoleonte, fine ... Bitola (macedone Bitolj) Città della Macedonia (86.408 ab. nel 2002), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca fertile, ma in parte paludosa. Attività industriali nei settori mobiliero, tessile, alimentare, della concia di pellami e della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali