• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELAGIO re delle Asturie

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELAGIO (Pelayo) re delle Asturie

José A. de Luna

Fondatore del regno delle Asturie. Debellati i Visigoti dai musulmani nella battaglia del Guadibeca (Wādī Bekka, detta, secondo la tradizione, di Guadalete) il 19 luglio 711, e rapidamente invasa la penisola dagli eserciti trionfanti di Ṭāriq e Mūsā, molti Spagnoli si rifugiarono nei monti delle Asturie, disposti a lottare per l'indipendenza della loro patria fino a liberarla dall'invasore. Elessero allora a proprio capo Pelagio, di stirpe reale visigotica secondo alcuni, di famiglia ispano-romana secondo altri. Dovendo fare assegnamento su poche forze dinnanzi all'avanzata di Mūsā nel 714, Pelagio si mantenne sulla difensiva nei monti detti "Picos de Europa", finché dislocatesi molte truppe di musulmani col proposito d'invadere il sud della Francia, Pelagio passò all'offensiva e sconfisse i musulmani nella battaglia di Covadonga (718): vittoria che in seguito, abbellita e ampliata da una quantità di particolari leggendarî, fu considerata come l'inizio della riconquista. La fama di quel successo richiamò gli Spagnoli delle regioni vicine, e Pelagio poté discendere dalla montagna e allargare il suo piccolo regno, la cui capitale egli amava stabilita in Cangas, dedicando il resto della sua vita a consolidarlo e rafforzarlo, senza avventurarsi peraltro in nuove imprese. Governò il suo territorio per diciannove anni, e morì a Cangas nel 737: sul trono gli successe il figlio Favila. Fu tumulato a Santa Eulalia di Abamia, presso Covadonga.

Bibl.: F. Pérez de Guzman, El Principado de Asturias, Madrid 1880; E. Sasvedra, Pelayo, Madrid 1906; A. del Campo Echevarría, El Principado de Asturias, Fundación et historia, Santander 1907; M. Prado, Covadonga, Madrid 1915; A. Rodríguez del Busto, El Rey Don Pelayo y el Fuero de Sobrarbe, Madrid 1919; L. Barrau-Dihigo, Recherches sur l'histoire politique du royaume asturien, in Revue hispanique, LII (1921), pp. 1-160.

Vedi anche
Alfònso I il Cattolico re delle Asturie Alfònso I il Cattolico (sp. el Católico) re delle Asturie. - Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva la Galizia settentr., le Asturie, ... Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Bermudo I, detto il Diacono, re delle Asturie Bermudo I (o Veremundo), detto il Diacono, re delle Asturie. - Salì al trono alla morte di Mauregato (789) e morì nel 792. Fu l'ultimo dei cosiddetti usurpadores delle Asturie: abdicò in favore di Alfonso II il Casto. Alfònso II il Casto re delle Asturie e di León Alfònso II il Casto (sp. el Casto) re delle Asturie e di León. - Figlio (Oviedo 759 - ivi 842) di Fruela I assassinato nel 768, gli succedette effettivamente nel 789, all'abdicazione di Bermudo I. Vinse i Mori nella battaglia di Lutos, ma fu sconfitto l'anno seguente (795).
Altri risultati per PELAGIO re delle Asturie
  • PELAGIO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a vescovo di Roma: succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 novembre 579 (senza l’approvazione ...
  • Pelàgio
    Enciclopedia on line
    Re delle Asturie (m. Cangas 737). Di stirpe visigotica o di famiglia ispano-romana; dopo la sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio glorioso della "reconquista". ...
  • PELAGIO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pelagio II Claire Sotinel Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 novembre 579, secondo la cronologia stabilita da L. Duchesne. Le disastrose congiunture ...
Vocabolario
asturiano
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
pelagiano
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali