• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEIPUS

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)

Riccardo Riccardi

Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei laghi europei. È situato a 30 m. s. m. e costituito da due bacini (quello settentrionale e maggiore è detto propriamente Peipus; quello meridionale ha il nome di Lago di Pskov, dall'antica città che sorge non lungi dalla sua riva orientale), collegati da uno stretto braccio lacustre, i quali si aprono in terreni silurici (calcari e dolomie) a nord e in terreni devonici (arenarie poco resistenti) a sud. Il Peipus, come il Ladoga e l'Onega, è un residuo del Baltico postglaciale (nelle sue acque vivono ancora foche), ma differisce dagli altri due grandi laghi russi per la conformazione delle sue coste, per lo più basse e sabbiose, e per la poca profondità (massimo, m. 17,60). Durante l'epoca glaciale le sue acque defluivano al Golfo di Riga, perché il deflusso verso N. (com'è attualmente per mezzo della Narva, che sbocca nel Golfo di Finlandia dopo 78 km. di corso) era impedito dal fronte del ghiacciaio scandinavo.

Due sono gl'immissari principali: la Velikaja, che sbocca nell'estremo sud del lago, e l'Ema, che sbocca sulla riva occidentale dopo un corso di 100 km. e gli porta le acque del lago di Vōrts (247 kmq., 6 m. di profondità). Il Peipus è gelato per oltre 100 giorni all'anno. Segna un limite etnografico tra gli Estoni a ovest e i Russi a est, e su di esso passa il confine politico tra l'Estonia (cui appartengono 1600 kmq. della sua superficie) e l'U. R. S. S.

Vedi anche
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro gli Svedesi (1240); sconfisse i cavalieri Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò ... Ingria (finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio pianeggiante ricco di laghi e acquitrini, che scende con un’erta ripa verso il Golfo di Finlandia, ... Pskov Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si estendono per 10 km, con molte torri. Industrie metallurgiche, elettromeccaniche, conserviere, tessili ...
Altri risultati per PEIPUS
  • Ciudi, Lago dei
    Enciclopedia on line
    (estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio lacustre. Ha coste per lo più basse e sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali