• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASHCROFT, Peggy

di Andrea Di Mario - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily)

Andrea Di Mario

Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una delle maggiori attrici shakespeariane del 20° sec., nel cinema ebbe un impegno non assiduo ma ugualmente significativo e singolare. Pur partecipando a un limitato numero di film, si cimentò in ruoli di secondo piano, ma finemente disegnati e umanamente approfonditi. Alla fine della carriera, nel 1985, vinse l'Oscar e il Golden Globe, come migliore attrice non protagonista per A passage to India (1984; Passaggio in India) di David Lean e la coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia nel 1989 per She's been away (È stata via) di Peter Hall.

Dopo essersi diplomata alla London's Central School of Dramatic Art, debuttò nel Dear Brutus (1926) con il ruolo di Margaret. Ottenne grandi affermazioni sul palcoscenico interpretando Giulietta, accanto a Laurence Olivier, in Romeo and Juliet (1935) e Desdemona in Othello (1940), al fianco di Paul Robeson. Come attrice cinematografica fece la prima apparizione in The wandering jew (1933) di Maurice Elvey. Alfred Hitchcock, apprezzata una sua interpretazione teatrale, la scelse nel 1935 per una piccola parte nel thriller The thirty-nine steps (Il club dei trentanove). Si specializzò quindi in ruoli minori, ma sempre particolari, collaborando con Fred Zinnemann (The nun's story, 1959, Storia di una monaca) e poi con registi del cinema inglese che proponevano nuovi stili e contenuti: Joseph Losey (Secret ceremony, 1968, Cerimonia segreta), Peter Brook (Tell me lies, 1968) e John Schlesinger (Sunday bloody Sunday, 1971, Domenica, maledetta domenica). Il coronamento della sua carriera cinematografica avvenne negli anni Ottanta con A passage to India e She's been away. Nel film di Lean, basato sul romanzo di E.M. Forster e ambientato negli anni Venti durante il tramonto dell'epoca coloniale, interpreta Mrs. Moore, un'anziana signora in viaggio attraverso l'India. L'età avanzata, la recitazione densa di carisma e una mimica ridotta all'essenziale fanno del suo personaggio, segretamente consapevole e allo stesso tempo distaccato, il punto di riferimento della vicenda nell'ambito del dissidio tra due culture vissuto dagli altri protagonisti. Nella sua ultima apparizione, in She's been away, basata su una recitazione toccante e non priva di amara ironia, è Lillian, reduce da un internamento in manicomio durato sessant'anni per non avere accettato il condizionamento della sua femminilità da parte di quelle tradizioni che ritrova dopo tanto tempo inalterate.

Nel corso della sua carriera la A. si era dedicata con continuità alla televisione, recitando anche in una serie di documentari sul teatro.

Bibliografia

R. Tanitch, Ashcroft, London 1987; M. Billington, Peggy Ashcroft, London 1988; G. O'Connor, The secret woman: a life of Peggy Ashcroft, London 1997.

Vedi anche
Gielgud, Sir John Gielgud ‹ġìlġud›, Sir John. - Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, re Lear); nel 1947-48 recitò e fu regista a New York. Dopo il ritorno ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ... Lange, Jessica Attrice statunitense (n. Cloquet, Minnesota, 1949). Ha interpretato i primi ruoli cinematografici in King Kong (1976) e All the jazz (All the jazz. Lo spettacolo continua, 1979). Ha raggiunto il successo con The postman always rings twice (1981). Ha poi interpretato Frances (1982), Tootsie (1983, premio ... David Lean Lean ‹lìin›, David. - Regista cinematografico inglese (Croydon 1908 - Londra 1991); nel cinema dal 1928, regista dal 1942. Segnalatosi dapprima nell'ambito delle nuove tendenze realistiche del cinema inglese con Blithe spirit (1944) e Brief encounter (1945), si affermò in seguito per la qualità delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • JOHN SCHLESINGER
  • ALFRED HITCHCOCK
  • LAURENCE OLIVIER
  • ROMEO AND JULIET
Altri risultati per ASHCROFT, Peggy
  • Ashcroft, Dame Peggy
    Enciclopedia on line
    Attrice britannica (Croydon 1907 - Londra 1991). Esordì nel 1926 con il Birmingham repertory theatre; prima attrice all'Old Vic Theatre, fu una memorabile Giulietta (1935, diretta da J. Gielgud) e un'apprezzatissima interprete del repertorio shakespeariano nel corso di quasi sessant'anni di attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali