• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peer Gynt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio di una leggenda norvegese da cui il drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906) trasse alcuni elementi del suo dramma omonimo (1867).

Nella leggenda Peer Gynt è un cacciatore solitario che nella foresta incontra e uccide un troll (gigante, spirito del bosco) e da quel momento acquista la facoltà di udire voci misteriose che l'accompagnano nelle sue eroiche avventure.

Nel poema drammatico di Ibsen, Peer Gynt simboleggia la debolezza, l'inconsistenza dell'uomo privo di volontà e di ideali, che illude sé stesso e gli altri scambiando l'estro che governa le sue azioni per un imperativo morale.

Il Peer Gynt fu rappresentato il 24 febbraio 1876, con le musiche di scena scritte da E. H. Grieg.

Vedi anche
Edvard Hagerup Grieg Grieg ‹ġrìigℎ›, Edvard Hagerup. - Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; in particolare il Nordraak lo iniziò alla musica popolare ... Henrik Ibsen Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... Peter Stein Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui offriva una lettura fortemente ideologizzata. Per la Schaubühne am Halleschen di Berlino Ovest, di ... Franco Branciaròli Attore italiano (n. Milano 1948). Esordì nel Toller di T. Dorst (1970), confermandosi in alcuni spettacoli diretti da A. Trionfo (Arden of Feversham, 1971; Nerone è morto?, 1974; Faust-Marlowe burlesque, 1976, con C. Bene). Si è fatto particolarmente apprezzare in testi densi di drammaticità e sacralità, ...
Categorie
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
  • MITOLOGIA in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • TROLL
Vocabolario
peer to peer
peer to peer ‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in...
peer review
peer review ‹pìë rivi̯ùu› locuz. ingl. (propr. «recensione da parte dei pari grado»; pl. peer reviews ‹... rivi̯ùu∫›), usata in ital. come s. f. – Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali