• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEEBLES

di Clarice EMILIANI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEEBLES (A. T., 48-49)

Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE

Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; ai piedi dei Morfoot, in pittoresca posizione sorge la città antica, ancora in parte cinta da mura; tra i suoi edifici notevoli vanno ricordati il campanile della chiesa di Sant'Andrea e la chiesa parrocchiale sorta sul luogo del castello, demolito nel sec. XVIII. A S. del Tweed si stende la parte più recente dell'abitato, dove hanno sede gli stabilimenti industriali; fiorente è l'industria tessile specializzata nella lavorazione di stoffe di lana (tweeds). Mercato agricolo di qualche importanza e frequentata localid di villeggiatura, Peebles contava nel 1931 5855 ab., poco più della popolazione nel 1901 (5266). Rapidi mezzi di comunicazione l'uniscono a Edimburgo.

La contea di Peebles o Tweeddale. - Contea interna delle alture (Uplands) meridionali della Scozia. Confina a O. col Lanarkshire, a N. e a NE. con la contea d'Edimburgo, a E. e SE. col Selkirk e a S. col Dumfries. Il territorio della contea forma la parte superiore e media del bacino del fiume Tweed. Il fiume e gli affluenti del suo corso superiore nascono dalla zona montuosa che forma il confine col Selkirk; quivi si trova la cima di Broad Law (830 m.), che è il punto più elevato della contea. Dopo essersi diretto verso N. per circa la metà della larghezza della contea, il Tweed si volge verso E. e riceve allora due importanti tributarî di destra: l'Eddlestone Water (alla confluenza sorge, come si è detto, la città di Peebles) e il Leithen Water (in prossimità della confluenza si trova la città di Innerleithen). La maggior parte del territorio della contea è costituito da formazioni siluriche, ma all'estremità nordoccidentale, sulle alture di Pentland, si trovano arenarie e calcari più recenti. In questa regione esistono alcune cave di pietra da costruzione, ma nel resto del territorio i minerali non hanno importanza. Circa 1/8 della superficie è formato da terreni arabili, ma la principale risorsa economica è l'allevamento delle pecore. Alla fabbricazione delle famose stoffe scozzesi dette tweeds, e anticamente chiamate tweels, la contea di Peebles contribuisce insieme con la contea di Selkirk. La prima tessitura fu impiantata a Peebles nel 1850, e la città rimane ancora, nella contea, il centro di tale industria. Il Peebleshire ha una superficie di 899 kmq., e nel 1931 contava una popolazione di 15.050 ab. Tra i centri, oltre al capoluogo Peebles, è da ricordare Innerleithen (2400 ab.), nel quale del pari si esercita l'industria laniera.

Vedi anche
Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali