• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLDÁN, Pedro

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLDÁN, Pedro

José F. Rafols

Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue per l'espressione che sa dare ai santi e alle vergini, sebbene talvolta un po' eccessiva e d'aspetto alquanto teatrale. Sue opere si conservano a Siviglia nella cattedrale, nel convento di S. Francesco, negli ospedali della Carità e dello Spirito Santo e in altre chiese; a Jaén, nella cattedrale; a Cordova, nella chiesa dei Trinitarî; e finalmente a Úbeda nel convento delle carmelitane. R. esercitò anche l'architettura e la pittura.

Sua figlia Luisa (nata a Siviglia nel 1656 e morta a Madrid circa il 1704) primeggiò soprattutto nell'esecuzione di statuine di creta per presepî. Trasferitasi a Madrid, nel 1695 vi fu nominata scultrice aulica. Nella cappella delle reliquie nella cattedrale di Santiago vi è un bassorilievo rappresentante la Vergine che allatta il Bambino, in cui "la Roldana", come solevano chiamarla, pose la sua tenerezza e la sua grazia spontanea.

Bibl.: J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina la sponda destra del fiume. Le funzioni economiche della città si limitano al commercio dei prodotti agricoli ... Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Altri risultati per ROLDÁN, Pedro
  • Roldán, Pedro
    Enciclopedia on line
    Scultore (Antequera 1624 - Siviglia 1699). Allievo di A. de Mena a Granada, si stabilì a Siviglia dal 1646; fu il più importante scultore sivigliano barocco. Le sue composizioni monumentali ed eleganti presentano marcati effetti chiaroscurali e una ricca policromia. Opere a Siviglia (sculture nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali