• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAÍN ENTRALGO, Pedro

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LAÍN ENTRALGO, Pedro

Carmelo SAMONA'

Saggista e filosofo spagnolo, nato a Urrea de Gaén (Teruel) nel 1908. Ha insegnato storia della medicina nell'università di Madrid, di cui è rettore dal 1952. Ha diretto la rivista Escorial dal 1940 al 1944.

Pur esercitando attivamente la medicina e la psicologia e dedicando ai loro problemi, soprattutto storici, studî di particolare importanza (Medicina e historia, Madrid 1941; Estudios de historia de la medicina y de antropología médica, ivi 1943; La antropología en la obra de Fray Luis de Granada, ivi 1946; La historia clínica, ivi 1950; Introducción histórica al estudio de la patología psicosomática, ivi 1950; Historia de la medicina, Barcellona 1954; Mysterium Doloris: hacia una teología cristiana de la enfermedad, Madrid 1955), L. E. si è messo in luce fin dagli inizî anche come pensatore e saggista, sotto l'influenza di I. Ortega Gasset e di Zubiri, di cui è oggi uno dei discepoli più autorevoli in Spagna. Ereditando in parte, con maggior moderazione e un gusto forse più saggistico che filosofico, il problemismo "de raza" del suo maestro, ha contribuito a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea e della sua crisi con numerosi studî: De la cultura española, 1942; Menéndez y Pelayo, 1944; Las generaciones en la historia, 1945; La generación del '98,1945, la maggior parte dei quali riuniti più tardi nel volume che porta il titolo sintomatico di España como probolema (Madrid 1949; 2ª ed., ivi 1957).

Vedi anche
Fazi Editore Casa editrice fondata a Roma nel 1994 da E. Fazi. Distintasi nella seconda metà degli anni Novanta per aver riproposto in Italia l’opera narrativa di John Fante, dai primi anni del 21° sec. ha cominciato a pubblicare saggistica d’inchiesta su temi d’attualità, a partire da La fine della libertà di G. ... Marcelino Menéndez y Pelayo Menéndez y Pelayo ‹... i pelàio›, Marcelino. - Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, ... José Ortega y Gasset Ortega y Gasset ‹... i gℎasèt›, José. - Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. Ortega y Gasset, Jose è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per ... El Escorial (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal bergamasco G.B. Castello, e poi da J. de Herrera e A. de Villacastín, terminata nel 1585, fu portata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali