• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASCA, Pedro de la

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASCA, Pedro de la

José A. de Luna

Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, dimostrando in tutti abilità, fermezza e onestà; perciò fu incaricato nonostante che avesse più di 60 anni, di soffocare l'insurrezione di Gonzalo Pizarro nel Perù. Carlo V volle conferirgli titoli ed onorificenze, per rivestire la sua autorità di un alto prestigio; ma egli accettò solamente la carica di presidente della reale udienza di Lima, e per unico compenso il mantenimento della sua famiglia durante la sua assenza; chiese invece, e ciò gli fu accordato, poteri illimitati. Il 26 maggio 1346 salpò dal porto di Sanlucar de Barrameda; arrivato al porto di Nombre de Dios, si presentò da solo a Fernando Pizarro, che comandava in quel luogo, e riuscì a cattivarselo; passò poi a Panama, dove seppe pure cattivarsi l'amicizia di Pedro de Hinojosa, comandante della squadra del Pizarro e ordinò che la squadra passasse lungo le coste del Perù e diffondesse la notizia che l'incaricato del re revocava le ordinanze, che avevano originato la ribellione, e concedeva l'amnistia generale a tutti i compromessi. Grazie a ciò ebbe presto ai suoi ordini un regolare esercito. Ma Pizarro, che aveva inflitto una sconfitta a Diego Centeno, a Huarinas, il 20 ottobre 1547, inebriato dalla vittoria, non volle accettare accordi. Il G. sbarcò quindi a Túmbez il 13 giugno e, dopo aver stabilito il suo quartiere a Jauja il 29 dicembre, si mise in marcia verso il Cuzco, ricevendo durante il cammino gli importanti rinforzi di Sebastián de Belalcázar e Pedro de Valdivia. Il 20 marzo 1548 quest'ultimo uscì da Andagailas e giunse presso Cuzco. Pizarro lo aspettava nella vallata di Jaquíjagnana: l'8 aprile i due eserciti si trovarono di fronte e la mattina seguente, quando stava per cominciare il combattimento, una parte dei soldati del Pizarro passò dalla parte dell'esercito del G. e Pizarro allora, si presentò al nemico e gli consegnò la spada; il giorno seguente fu decapitato.

Nella pacificazione che seguì, il G. ristabilì l'udienza di Lima, riorganizzò l'amministrazione civile, abolì nella città la carica di tenente del governatore con attribuzioni militari e istituì al suo posto la carica di corregidor (governatore); favorì l'incremento economico, soprattutto l'industria delle miniere. Insomma il suo governo, durato poco più di due anni, gli meritò il titolo di padre, restauratore e pacificatore. Nel gennaio 1550 egli ritornò in Spagna, passando poi in Fiandra per informare Carlo V del risultato della sua missione. Ricevette in premio prima il vescovado di Palencia e dopo quello di Sigüenza.

Bibl.: Docum. relat. al licenciado Pedro G., in Colección de docum. inéditos para la hist. de España, XLIX e L (e anche XXVI, pp. 177-83, 274-283); La Gasca, Some unpublished letters relating to the conquest of Peru, ed. da Marshall H. Laville, Worcester (S. U.), 1918. Cfr. J. C. Cavete de Estrella, Rebelión de Pizarro en el Perú y vida de S. P. G., voll. 2, Madrid 1889.

Vedi anche
Francisco de Carvajal Conquistatore spagnolo (Arévalo, Ávila, 1464 circa - Cuzco 1548); distintosi nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma e passato quindi in America, fu inviato nel Perù (1536) con duecento uomini in aiuto di G. Pizarro. Prese parte attiva alla guerra civile, dapprima agli ordini di Vaca de Castro e ... Gonzalo Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando sostenne a Cuzco l'assedio da parte degli Indios sollevatisi (1536) e come lui fu fatto prigioniero ... Pedro de Valdivia Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò alla conquista del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Altri risultati per GASCA, Pedro de la
  • Gasca, Pedro de la
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e prelato spagnolo (Barco de Ávila 1485 - Valladolid 1567). Fu inviato nel Perù a soffocare l'insurrezione di Gonzalo Pizarro che riu scì a catturare nel 1548. Riorganizzò quindi l'amministrazione di Lima, favorendone lo sviluppo economico. In premio ottenne nel 1550 il vescovato di Palencia, ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali