• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEREDIA, Pedro De

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEREDIA, Pedro De

José A. de Luna

Militare spagnolo, nato a Madrid alla fine del sec. XV, o nei primi anni del XVI. Di famiglia illustre, si distinse per il carattere avventuroso: dopo aver ucciso una persona in una rissa, dovette fuggire dalla Spagna e s'imbarcò per l'America. Si stabilì prima a S. Domingo, dove prestò servizio sotto gli ordini di Juan de Vadillo, che lo nominò governatore dell'isola. Prese parte alle prime spedizioni militari a Santa Marta, e, dopo aver accumulato ricchezze, tornò in Spagna e ottenne dal re il permesso d'intraprendere la conquista del paese che si stende fra le rive occidentali del Río Magdalena e il Darién. Raccolti a Siviglia 150 uomini, lasciò il porto di Cadice alla fine del 1532, e dopo aver còmpletato il suo esercito a Porto Rico e alla Española con un certo numero di avventurieri, si diresse verso il continente. Il 14 gennaio 1533 giunse a una baia spaziosa, alla quale fu dato il nome di Cartagena. Dopo aver riportato una vittoria sugl'Indiani il 21 gennaio, H. fondò Cartagena de las Indias. Riprese quindi la campagna e sottomise prima gl'Indiani della regione a nord di Santa Marta; poi, nel gennaio del 1534, fece lo stesso nella regione del sud, e arrivò là dove ora si trova il paese di S. Benito Abad, bene accolto dagl'indigeni. Colà gli Spagnoli aprirono i sepolcri e ne cavarono oro in abbondanza, continuando poi il loro cammino fino a che le molte difficoltà li costrinsero a ritornare a Cartagena. Ma H. disgustò i soldati per aver destituito il tenente generale Francesco César, nominando in sua vece suo fratello Alonso, che egli inviò poi nel territorio del capo indiano Ayapel. Accusato a Madrid di maltrattamenti e tirannie inflitti agl'Indiani, fu sottoposto nel 1537 a rigoroso processo. In ultimo tuttavia fu assolto e fu confermato governatore di Cartagena. Nella primavera del 1544 questa città fu saccheggiata dai pirati francesi, ed egli dovette di nuovo venire in Spagna, per le accuse mossegli dai suoi nemici. Fu assolto anche questa volta e ristabilito nella sua carica, ma poi fu accusato la terza volta. Imbarcatosi segretamente per la Spagna, perì in un naufragio presso le coste di Cadice il 25 gennaio 1574.

Vedi anche
Ursúa, Pedro de Ursúa, Pedro de. - Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Recatosi nella Nuova Granada nel 1545, fu governatore di Bogotá; sottomise gli Indiani della regione, fondò alcune città e intraprese spedizioni alla ricerca del mitico Eldorado. A Panama dal 1555 al 1557, soggiogò i cimarrones (gli schiavi neri fuggiaschi); ... Aguirre, Lope de Avventuriero spagnolo (1518-1561), recatosi nel 1544 nel Perù, fu per qualche tempo agli ordini di F. Pizarro. Prese parte, ricevendo il titolo di maresciallo di campo, alla rivolta che proclamò Fernando de Guzmán generale e principe del Perù; poi, ribellatosi al Guzmán, lo fece assassinare. Macchiatosi ... Jiménez de Quesada, Gonzalo Jiménez de Quesada ‹... kesàdℎa›, Gonzalo. - Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città di Santa Fe de Bogotá; nominato nel 1550 maresciallo della ... Pizarro, Gonzalo Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando sostenne a Cuzco l'assedio da parte degli Indios sollevatisi (1536) e come lui fu fatto prigioniero ...
Altri risultati per HEREDIA, Pedro De
  • Heredia, Pedro de
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (Madrid 1504 - presso Cadice 1574). Emigrato in America e divenuto governatore di Santo Domingo, radunò grandi tesori. Tornò in Spagna (1529) donde ripartì come governatore della Nuova Andalusia (Colombia) per conquistare il paese sito tra il Rio Magdalena e il Darien. Assolto ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali