• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COVILHAM, Pedro de

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COVILHAM (o Covilhão), Pedro de

Attilio Mori

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso de Payva, una missione in Oriente intesa a deviare verso il Portogallo il commercio delle spezie e ad attivare relazioni con il favoloso paese del Prete Gianni, ossia con l'Abissinia, mentre Bartolomeo Diaz si accingeva alla grande impresa che lo portò alla scoperta del Capo di Buona Speranza. I due messi partirono da Santarem il 7 maggio 1487, muniti delle più larghe commendatizie del sovrano portoghese per i principi con i quali avrebbero potuto entrare in rapporto e provvisti d'una carta che rappresentava lo stato delle conoscenze nuovamente acquistate sui paesi bagnati dall'Oceano Indiano: forse una copia del Mappamondo di fra Mauro. Per la via del Mediterraneo, toccando Barcellona, Napoli, Rodi, essi giunsero ad Alessandria e quindi al Cairo, da dove passarono nel Mar Rosso e per Tor e Suākin pervennero ad Aden. Qui i due viaggiatori si divisero e, mentre il de Payva si dirigeva in Etiopia, il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la costa orientale d'Africa sino a Sofala, che egli primo europeo avrebbe visitato. Al Cairo il C. apprese la morte del compagno e ricevette da apposito messo lettere del re del Portogallo, al quale inviò un rapporto sui paesi sino allora visitati. Tornato quindi nuovamente al Mar Rosso fu a Gedda, visitò la Mecca, Medina, il Sinai e si recò poi a Zeila da dove penetrò in Abissinia (1490). Ebbe quivi buone accoglienze dal re, che gli conferì poteri e onori ma non volle mai permettergli di ripartirne. Quando pertanto giunse alla corte del sovrano etiopico, l'ambasciata portoghese condotta da Rodrigo di Lima (1520) e della quale faceva parte Francisco Álvarez, vi trovò ancora il C., che, conoscitore espertissimo ormai della lingua e dei costumi del paese, le fu di grande vantaggio. L'Álvarez apprese dal C. stesso il racconto dei suoi viaggi e delle sue vicende, che riportò nella relazione da lui stesa (v. álvarez, francisco). Il C. rimase in Abissinia, dove morì non sappiamo con precisione in quale anno.

Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • BARTOLOMEO DIAZ
  • OCEANO INDIANO
  • PRETE GIANNI
  • ALESSANDRIA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali