• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVO ASENSIO, Pedro

di Carlo BOSELLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVO ASENSIO, Pedro

Carlo BOSELLI

Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente alla letteratura e alla politica. Fu per lo più autore di drammi storici, abili nell'intreccio ma deboli nella versificazione, quali Valentina Valentona, Infantes improvisados, Felipe el Prudente (che mette in luce favorevole Filippo II), Los disfraces, Antes muerte que mancilla, La escala de la Fortuna, Fernán González (in collaborazione con Juan de la Rosa), El diablo en Salamanca, La acción de Villalar, La cuna no da nobleza, La venganza de un pechero. Fondò il giornale satirico El cínife (La zanzara) nel 1845 e il famoso giornale politico La Iberia, che divenne popolarissimo e gli sopravvisse lunghi anni. In politica militò nel partito progressista, al quale rese grandi servigi quale organizzatore onesto ed attivo; fu acerrimo oppositore di O'Donnell (1859) e deputato per Valladolid.

Anche il figlio Gonzalo Calvo Asensio Pasadas, avvocato e giornalista, fu noto scrittore. Collaborò a El Universal, La América, e diresse El Demócrata. Tradusse dal portoghese il poema di Del Castillo Los celos del bardo (1870), e scrisse: Lisboa en 1870, Los conservadores en la barra (1872); Reina y adúltera; El teatro ispano-lusitano en el siglo XIX (1875). Morì nel 1880.

Bibl.: M. Alonso Cortés, Miscelánea Vallisoletana, s. 3ª, 1921.

Tag
  • FERNÁN GONZÁLEZ
  • VALLADOLID
  • PORTOGHESE
  • SALAMANCA
  • IBERIA
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali