• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABRÁL, Pedro Alvares

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABRÁL, Pedro Alvares

Carlo Errera

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per via di mare. Una delle 13 navi fu allestita da Bartolomeo Marchioni, fiorentino, stabilito a Lisbona e largamente cointeressato all'impresa; erano, fra gli altri capitani, Bartolomeo Dias primo scopritore del Capo di Buona Speranza, e Nicolò Coelho che era stato col Gama. Salparono l'8 marzo 1500. Raggiunte le Isole dal Capo Verde, si allargarono di qui nell'Oceano verso SO., sia per incontrare maggior favore di correnti e di venti, sia perché si volesse nel passaggio accertare l'esistenza di terre americane che, in base al trattato ispano-portoghese del 1494, potessero essere di spettanza del Portogallo. Così fu scoperta il 24 aprile la costa occidentale del Brasile (già nota a settentrione del Capo San Rocco, per opera soprattutto di Amerigo Vespucci); della costa, che chiamarono della "Vera Cruz", presero possesso in nome del Portogallo e la seguirono per pochi dì fino al luogo detto oggi ancora Porto Seguro, benevolmente accolti dagl'indigeni. Raggiunsero poi a mezzo giugno il Capo di Buona Speranza, dopo una tempesta che travolse quattro navi e con esse anche Bartolomeo Dias. Furono alla fine d'agosto a Calicut, dove il Cabral, incontrate gravi resistenze, agì energicamente abbruciando navi e bombardando la città. A Cochin e in altri porti del Malabar poté caricare largamente spezie. Ricco di bottino, ma ridotto con sole sei navi, rifece il cammino oceanico, incontrando alle Isole del capo Verde il Vespucci che andava a esplorare la costa brasiliana. Reduce a Lisbona a fine luglio del 1501, il C. non accettò l'incarico che tosto gli si offriva di comandare un'altra spedizione all'India. Più tardi visse ritirato nelle sue terre presso Santarem, dove morì intorno al 1520.

Bibl.: Del viaggio abbiamo notizia grazie a una preziosa lettera di Pero Vaz da Caminha da Porto Seguro, largamente narrante la scoperta brasiliana, e ad altra lettera del maestro fisico João pure scritta di là. Aggiungansi una relazione d'uno dei piloti sulla spedizione tutta, una lettera del Vespucci scritta dalle Isole del capo Verde il 4 giugno 1501, e una di G. F. de la Faitada da Lisbona, del 26 giugno 1501. V. J. Cortesão, A Expedição de P. A. C. e o descobrimento do Brazil, Lisbona 1922 (con documenti).

Vedi anche
Pêro Vaz de Caminha Cronista portoghese (m. 1501), autore della Carta do achamento ("Lettera della scoperta", 1º maggio 1500, pubbl. 1817) con cui veniva annunciata la scoperta della Terra di Vera Cruz (poi Brasile) al re Emanuele I. Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres (Vila do Infante), e ne fece un centro di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. ... Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... Giovanni III re di Portogallo Figlio (Lisbona 1502 - ivi 1557) di Emanuele I. Salì al trono nel 1521 e fu sovrano straordinariamente devoto e ligio alla Chiesa. Introdusse nel regno l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. Si dedicò anche molto alla colonizzazione del Brasile e dell'India; perdette invece le conquiste dell'Africa ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • AMERIGO VESPUCCI
  • BARTOLOMEO DIAS
  • VASCO DE GAMA
  • PORTO SEGURO
Altri risultati per CABRÁL, Pedro Alvares
  • Cabral, Pedro Álvares
    Dizionario di Storia (2010)
    Cabral, Pedro Alvares Cabral, Pedro Álvares Navigatore portoghese (Belmonte 1460 ca.-presso Santarém 1526). Partito per l’India (1500) con una flotta di 13 navi, raggiunse le isole di Capo Verde e toccò la costa occidentale del Brasile, di cui prese possesso in nome del Portogallo. Quindi navigò ...
  • Cabral, Pedro Álvares
    Enciclopedia on line
    Navigatore portoghese (n. Belmonte 1460 circa - m. presso Santarém 1526); partito per l'India (1500) con una flotta di 13 navi, raggiunse le isole di Capo Verde, e di qui toccò (24 aprile) la costa del Brasile, detta poi della Vera Cruz, di cui prese possesso in nome del Portogallo. Di là, correggendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali