• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Almodovar, Pedro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Almodovar, Pedro


Almodóvar, Pedro. – Regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, (n. Calzada de Calatrava 1951). Autore di primo piano del cinema spagnolo sin dagli anni Ottanta, A. ha continuato all’inizio del 21° secolo il suo personale viaggio nel melodramma realizzando una serie di opere che sono rapidamente assurte al rango di capolavori. Le sue articolate strutture narrative, il suo spiccato senso della messinscena, il suo raffinato humour nero e la sua maestria nella direzione degli attori sono stati utilizzati innanzitutto nel melò Tutto su mia madre (1999), un’opera in cui centrale è il tema della famiglia e forti sono i rimandi ad autori come Federico Garcia Lorca e Tennesse Williams. Il film ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes e l’Oscar come miglior film straniero (2000). Altrettanto acclamato è stato il successivo Parla con lei (2002), opera delicata in cui A. mescola melodramma, danza contemporanea e film muto con chiari riferimenti ai lavori di Luis Buñuel e Salvador Dalì. Premiato con l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale nel 2003, il film è il preludio a una delle opere più intime e sofferte della sua intera carriera, La mala educacion (2005), film dove, con uno spiccato gusto barocco, affronta i momenti più oscuri della sua infanzia. La sua passione per le figure femminili forti si è invece riproposta in un film come Volver (2006) dove A. è tornato a lavorare con Penelope Cruz e Carmen Maura, due delle attrici più importanti della sua carriera. Il suo gusto per le complesse strutture narrative e per il tema dell’identità complessa è invece presente in Gli abbracci spezzati (2010) e La pelle che abito (2011), quest’ultimo interpretato dal suo attore feticcio Antonio Banderas, opere che hanno contribuito a rafforzare il suo status di regista d’avanguardia e di grande prestigio internazionale.

Vedi anche
Penélope Cruz Cruz, Penélope. - Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo ... Antonio Banderas (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema grazie a P. Almódovar che lo ha diretto in Laberinto de pasiones (1982), Matador (1986), La ley del deseo (1987), Mujeres ... Javier Bardem Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Francisco Rabal Attore cinematografico e teatrale spagnolo (Águilas, Murcia, 1926 - Bordeaux 2001), interprete di personaggi mistici e introversi e di figure di duri uomini d'azione. Dalla fine degli anni Cinquanta affinò le sue capacità di interprete lavorando in Spagna con L. Buñuel (Nazarín, 1958) e interpretando ...
Tag
  • FEDERICO GARCIA LORCA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • TENNESSE WILLIAMS
  • ANTONIO BANDERAS
  • PENELOPE CRUZ
Altri risultati per Almodovar, Pedro
  • Almodóvar, Pedro
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere si è in seguito aggiunto quello per la contaminazione dei vari generi cinematografici e, infine, per la dolorosa indagine ...
  • ALMODÓVAR, Pedro
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Almodóvar, Pedro Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, grottesco, incentrato su personaggi socialmente instabili inseriti nei vari contesti ambientali e artistici ...
  • Almodóvar, Pedro
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora e Star. Nello stesso periodo ha realizzato i primi cortometraggi: Dos putas (1974); Caída de ...
Vocabolario
almodrama
almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
anti-salotto
anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con me, s’è ispirata al film cult «Parla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali