• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERRÁN, Pedro Alcántara

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERRÁN, Pedro Alcántara


Generale e uomo politico, presidente della repubblica di Nuova Granata, nato a Bogotá il 19 ottobre 1800, morto ivi il 26 aprile 1872. Appena quindicenne, troncando gli studî intrapresi, si arruolò nell'esercito repubblicano, ma fu fatto prigioniero dagli Spagnoli nel combattimento della Cuchilla del Tambo. Liberato nel 1821, tornò a combattere per l'indipendenza del suo paese e nel 1826 fu promosso colonnello, quindi (1828) generale di brigata. Nell'aprile del 1830 fu inviato a Roma, come segretario di legazione presso la Santa Sede, e quattro anni dopo, tornato a Colombia, fu nominato governatore della provincia di Bogotá. Eletto il 14 marzo 1841 presidente della repubblica, introdusse utili riforme nell'amministrazione del suo paese; cessato dalle sue funzioni, andò ambasciatore agli Stati Uniti dal 1847 al 1849, tornandovi nel 1855 e rimanendovi altri due anni. Fino al 1861 partecipò in patria alla vita politica; andato in quell'anno ancora una volta ambasciatore a Washington, fu pochi mesi dopo richiamato dal presidente Tomás Cipriano de Mosquera, che lo destituì da ogni carica. Nel 1866 fu reintegrato nel grado di generale.

Bibl.: Posada é Ibáñez, P. A. H., Bogotá 1903.

Vocabolario
alcantara
alcantara ® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali