• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pediculosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pediculosi


Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Secondo la specie di pidocchio, si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube.

Pediculosi del capo

Dovuta a Pediculus humanus capitis, è caratterizzata dalla presenza del parassita e delle sue uova (lendini) nel capillizio della nuca e delle regioni temporali. L’infestazione ha luogo per contatto diretto o mediato attraverso oggetti da toletta, cuscini, copricapo, ecc. e si manifesta con senso di prurito e conseguentemente con impetigine, piodermiti, ecc.

Pediculosi dei vestiti

È indotta da Pediculus humanus corporis, che dimora e deposita le uova nelle pieghe degli indumenti a contatto con la pelle, sulla quale si trasferisce temporaneamente per nutrirsi, suggendo il sangue. È caratterizzata da un eritema fugace nel punto della puntura, cui seguono prima un ponfo e poi un rilievo noduliforme, spesso sormontato da una crosticina ematica. Il prurito è intenso e sono sempre presenti le lesioni da grattamento. Anche per la p. dei vestiti l’infestazione può avvenire per contatto diretto o tramite capi di biancheria.

Pediculosi del pube

Dovuta a Phthirius pubis (detto volg. piattola), è caratterizzata dalla presenza del parassita sui peli del pube e del perineo; qualche volta in corrispondenza delle ciglia e delle sopracciglia. In alcuni casi sono osservabili dei punti di arrossamento in corrispondenza degli sbocchi dei follicoli piliferi; in altri può rilevarsi nelle regioni laterali dell’addome la presenza di piccole macchie bluastre (macule cerulee). La p. del pube si instaura generalmente attraverso rapporti sessuali.

Terapia

La terapia si basa sempre sull’applicazione topica di antiparassitari, sulla distruzione delle lendini; norma profilattica per la p. dei vestiti, è la disinfestazione degli indumenti.

pediculosi

Vedi anche
Anopluri Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale ... prurito Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Indice
  • 1 Pediculosi del capo
  • 2 Pediculosi dei vestiti
  • 3 Pediculosi del pube
  • 4 Terapia
Tag
  • PEDICULUS HUMANUS CORPORIS
  • PEDICULUS HUMANUS CAPITIS
  • IMPETIGINE
  • PIODERMITI
  • FTIRIASI
Altri risultati per pediculosi
  • ftiriasi
    Enciclopedia on line
    Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella.
  • pidocchi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Ospiti poco graditi Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio ospite, pena la morte rapida, questi piccoli insetti vivono perennemente aggrappati ai peli come acrobati ...
  • PEDICULOSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri (v.). Sulla cute dell'uomo possono colonizzare tre specie. Il pidocchio del capo (Pediculus capitis), frequente ...
Vocabolario
pediculòṡi
pediculosi pediculòṡi s. f. [der. del lat. pedicŭlus «pidocchio», col suff. medico -osi]. – 1. Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata da alcune specie di pidocchi, che si trasmettono per contatto diretto o mediato...
pediculati
pediculati s. m. pl. [lat. scient. Pediculati, der. del lat. class. pedicŭlus, dim. di pes pedis «piede», qui «peduncolo»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. meno com. di lofiformi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali