• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDETE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori istriciformi, che costituisce da solo la famiglia Pedetidae (Owen, 1847). Il Pedete misura circa 45 cm. di lunghezza di tronco e circa 40 di coda. Testa grossa, muso breve e stretto, occhio molto grande, orecchio grande, a cartoccio ed a punta; collo relativamente robusto; nel tronco il treno posteriore è molto più sviluppato dell'anteriore. Gli arti anteriori sono brevissimi, muniti di 5 dita con unghie lunghe e curve; gli arti posteriori sono molto più lunghi, muniti di 4 dita (mancando l'alluce), armate di unghie a forma di piccoli zoccoli allungati. Il pelame è soffice e lungo, particolarmente sulla coda, bruno sulle parti superiori e bianco sulle ventrali.

La distribuzione geografica del Pedete si estende attraverso l'Africa meridionale fino all'Angola ed alla colonia del Kenya. Se ne conoscono due specie, suddivise in almeno 10 sottospecie (1932). Abita le località asciutte di monte ed anche di pianura, scavandosi gallerie complicate e profonde, ove conduce vita sociale. Ha abitudini prettamente crepuscolari e notturne. Non è né molto attivo né veloce, ma capace di lunghi salti se fugge. Si nutre di radici, erbe e granaglie. La femmina partorisce in estate 3-4 piccoli.

Vocabolario
pedète
pedete pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro (lat. scient. Pedetes capensis): è un...
pedata
pedata s. f. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Orma, impronta del piede: non vedendo per la selva né via né sentiero, né pedata di caval conoscendovi (Boccaccio); nell’uso com., impronta del piede umano: qualcuno è entrato con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali