• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte


Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò i corsi della scuola di guerra. Ammesso nel corpo di Stato maggiore nel 1887, nel dicembre dello stesso anno fu inviato presso il comando delle truppe d'Africa. Rimpatriato nel 1889 e promosso maggiore nel 1891, prestò servizio per qualche tempo nella fanteria. Nel dicembre 1895, dopo Amba Alagi, tornò in Eritrea, rimanendovi per altri tre anni circa. Colonnello di Stato maggiore nel 1900, fu prima capo di Stato maggiore del corpo d'armata di Firenze, con il generale A. Baldissera, e poi, dall'ottobre 1903, comandante delle truppe coloniali dell'Eritrea. Maggior generale nel 1907, prese il comando della brigata Pisa e poi della Cuneo; nel luglio del 1911, tenente generale, divenne comandante la divisione di Messina. Nell'ottobre 1911 assunse il comando della 1ª divisione mobilitata in Libia; dimesso nel gennaio 1912 e collocato a riposo, per addebiti dimostratisi in seguito infondati, e iscritto nella riserva, fu richiamato in servizio temporaneo il 1° marzo 1915. Comandò la 27ª divisione, e dal 10 agosto 1915 il VII corpo d'armata, nel settore carsico. Il 9 maggio 1916 assunse il comando della 1a armata, con la quale fronteggiò validamente l'offensiva austriaca sugli altipiani e, riammesso in servizio attivo permanente nel febbraio 1917, tenne testa ai rinnovati attacchi nemici del novembre-dicembre 1917. Ai primi di novembre 1918 la 1ª armata avanzò su Rovereto e Trento, spingendosi poi fino alla linea d'armistizio. Il P.-G. fu dall'armistizio al 31 luglio 1919 governatore della Venezia Tridentina.

È stato nominato senatore del regno il 22 febbraio 1919; generale d'esercito per merito di guerra il 21 novembre dello stesso anno; il 17 giugno 1926 maresciallo d'Italia; il 31 dicembre 1929 insignito del Collare della SS. Annunziata. È decorato di medaglia d'argento al valor militare e della gran croce dell'Ordine militare di Savoia.

Vedi anche
Giardino, Gaetano Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ... Cavìglia, Enrico Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale ... Paolo Morróne Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata e poi della 5a e ... Dìaz, Armando Dìaz ‹-z›, Armando. - Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
  • AMBA ALAGI
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte
  • PECORI GIRALDI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui storia acquistò fama documentata fin dal XIII secolo, allorquando fu ascritta a quelle corporazioni ...
  • Pècori Giraldi, Guglielmo, conte
    Enciclopedia on line
    Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne validamente gli Austriaci durante l'offensiva degli Altipiani; ai primi del nov. 1918 mosse con ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali