• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peccei Roberto Daniele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Peccei Roberto Daniele


Peccèi Roberto Daniele [STF] (n. Torino 1942) Fisico presso i laboratori di DESY, Amburgo (1984), prof. di fisica nell'univ. della California, a Los Angeles (1989). ◆ [ASF] Simmetria di P.-Quinn: v. cosmologia primordiale: I 802 b.

Vedi anche
Maiani, Luciano Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1993 al 1998. Membro (1993-96) e poi presidente ... Wilczek, Frank Wilczek ‹u̯ìlzek›, Frank. - Fisico statunitense (n. Mineola, New York, 1951). Terminati gli studî all'univ. di Chicago (1970) e ottenuto il MA in matematica a Princeton (1972), ha conseguito nella stessa univ. il PhD in fisica (1974). Unitosi al gruppo di ricercatori guidati da H. Feshbach del centro ... Weinberg, Steven Weinberg ‹u̯àinbëëg›, Steven. - Fisico (n. New York 1933), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ... DESY Sigla di Deutsches Elektronen Syncrotron, centro nazionale tedesco di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel 1959, con sedi ad Amburgo e Zeuthen, e partecipazione a progetti di ricerca internazionali (per es., presso il CERN). Nel centro di Amburgo opera dal 1992 (e almeno fino al 2007) il grande ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • LOS ANGELES
  • CALIFORNIA
  • COSMOLOGIA
  • AMBURGO
  • TORINO
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali