• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peace-keeping

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

peace-keeping


<pìis kìipiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’insieme di attività promosse su decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per preservare la pace in una zona dove è appena terminato un conflitto. Le operazioni di peace-keeping si fondano sul rispetto di tre principi basilari: l’imparzialità degli operatori, il consenso e l’impegno delle parti coinvolte a rispettare le regole sancite, la rinuncia all’uso della forza da parte degli operatori a eccezione che per autodifesa personale o del mandato stesso. Nell’immediatezza della fine degli scontri armati, il personale delle missioni di peace-keeping interviene per riportare l’ordine, garantire la sicurezza della popolazione, per esempio disinnescando le mine antiuomo, monitorare il rispetto del cessate il fuoco, sostenere il ripristino dell’autorità dello Stato e la capillarità della sua azione. Le operazioni di peace-keeping preparano di fatto il terreno per lo svolgimento delle missioni di , ma i confini tra i due tipi di operazioni sono molto incerti, poiché competenze e finalità delle due missioni sono per certi versi sovrapponibili, insistendo entrambe sull’obiettivo di assicurare e mantenere la pace.  Nel 2012 le operazioni di peace-keeping nel mondo, dirette dal Dipartimento delle operazioni di p. delle Nazioni Unite, erano 16 (v. ).

Vocabolario
peace keeping
peace keeping ‹pìis kìipiṅ› locuz. ingl. (propr. «mantenimento della pace»), usata in ital. come s. m., solo al sing. – L’insieme delle attività (diplomatiche, militari, assistenziali, sanitarie, ecc.) che sono necessarie al mantenimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali