• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PE HO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PE HO (o pei ho; A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Fiume della Cina del N., nella provincia del Chih-li (Ho-pei). Il nome significa "fiume (ho) bianco (pe)"; con varie ortografie europee, è anche scritto Peh ho, Pai ho, ed è altresì talvolta chiamato nel corso inferiore col nome Hai ho, "il fiume del mare" (hai). Nasce nella Mongolia meridionale, scorre per un tratto lungo la Grande Muraglia, entra nella pianura di Pechino, scorrendo verso SE., e giunge al mare. È navigabile fino a T'ung-chow, ad E. di Pechino, e diventa importante da T'ien-tsin al mare. Ha varî affluenti, i quali hanno tutti un carattere torrentizio. Essi scendono da monti denudati e scorrono verso la pianura che spesso inondano, nei dintorni di T'ientsin. L'affluente Hun ho (il fiume "fangoso", hun), chiamato anche Yung-ting ho, giunge dallo Shan-si dopo un percorso di 500 km. e immette nel fiume, durante le piene, immense quantità di detriti fangosi. Una speciale commissione per la sistemazione del fiume funziona dal 1901 sotto la direzione delle dogane cinesi e delle concessioni europee. Il tratto da T'ien-tsin al mare, prima tortuoso, è stato rettificato riducendone la lunghezza da 93 a 68 km., sì che la marea prima insensibile, ora raggiunge a T'ien-tsin circa 2 m. e facilita il deflusso. È stato tagliato uno sbarramento alla foce che impediva l'accesso delle grandi navi. Nel 1925 potevano giungere a T'ien-tsin navi pescanti circa 6 m. Il dragaggio procede continuamente, a causa della tendenza del fiume agl'insabbiamenti. Il fiume è gelato per tre mesi d'inverno, ma speciali navi rompighiaccio, dal 1913 in poi permettono la navigazione tutto l'anno.

Vocabolario
pe’
pe' pe’ ‹pé› prep. – Forma tronca, ormai rara e ant., della prep. articolata pei, cioè per i.
pe
pe ‹pé› s. f. o m. (radd. sint.). – Nome ant. e region. (invece di pi) della consonante P, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali