• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PDO (Pacific decadal oscillation)

di Claudia Bertonati - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

PDO (Pacific decadal oscillation)

Claudia Bertonati

Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco ­temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati da alcuni satelliti meteorologici si ritiene che oggi siamo entrati in una fase fredda (cool) di PDO. La fase fredda è caratterizzata da picchi di temperature della superficie del mare più basse del normale nella zona orientale del Pacifico, e più calde nella zona occidentale. Nella fase calda (warm) o anche detta positiva (positive), che sembra sia durata dal 1977 al 1999, il Pacifico occidentale diventa più freddo mentre quello orientale si riscalda. Anche El Niño e la Niña sono due importanti fenomeni che descrivono la variabilità del clima nella zona dell’Oceano Pacifico, ma questi ultimi hanno una durata che varia dai 6 ai 18 mesi e interessano maggiormente le zone tropicali. Il PDO influenza il clima soprattutto delle zone settentrionali del Pacifico. Alcuni studi indipendenti hanno rivelato come nel passato ci siano stati due cicli completi di PDO: con oscillazioni fredde prevalenti nei periodi 1890-1924 e 1947-1976, intercalate dalle calde dal 1925 al1946 e dal 1977 ad almeno la metà degli anni Novanta. Il termine PDO fu coniato nel 1996 da Steven Hare che insieme a suoi collaboratori, stava studiando la fluttuazione delle popolazione di salmoni nel Pacifico. L’ecosistema marino è notevolmente influenzato dalla questa fluttuazione. PDO caldi hanno portato all’aumento della produttività biologica delle coste in Alaska e inibito la produttività delle coste occidentali degli Stati Uniti, mentre nei PDO freddi il pattern Nord-Sud sembra essere rovesciato. Le cause precise della PDO sono ancora incognite e quindi anche la prevedibilità dei cicli è difficoltosa.

→ Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica

Vedi anche
El Niño Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente con fenomeni meteorologici particolarmente intensi, prima nelle zone circostanti e poi su scala planetaria. ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Vocabolario
pacificare
pacificare (ant. paceficare) v. tr. [dal lat. pacificare, comp. di pax pacis «pace» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io pacìfico, tu pacìfichi, ecc.). – 1. a. Ricondurre in condizione di pace eliminando motivi di conflitto o fermenti...
pacificàbile
pacificabile pacificàbile agg. [der. di pacificare]. – Che si può pacificare: lite, controversia p.; avversarî difficilmente pacificabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali