• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paz Soldán Ávila, José Edmundo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paz Soldán Ávila, José Edmundo. – Scrittore boliviano (n. Cochabamba 1967). Laureatosi in  Scienze politiche alla University of Alabama (1991) e addottoratosi in Lingue e letteratura ispanica alla University of Berkeley (1997), attualmente docente di Letteratura latinoamericana presso la Cornell University di New York, è un esponente di spicco della corrente McOndo che, contrapponendosi alla scuola del realismo magico dominante nella seconda metà del XX secolo nella letteratura latinoamericana, privilegia ambientazioni urbane e tematiche legate alla comunicazione di massa e alle nuove tecnologie. Scrittore estremamente prolifico, tradotto in numerose lingue, P. dialoga criticamente e con esiti felici con la tradizione letteraria latinoamericana, da Borges fino a Cortázar e Vargas Llosa, costruendo storie complesse e sperimentando generi e registri comunicativi eterogenei come il racconto breve (tra le numerose altre, le antologie Desapariciones, 1994, Amores imperfectos, 1998,  Las máscaras de la nada, 1990, Desencuentros, 2004, e Norte, 2006), il romanzo di formazione dalla profonda vena introspettiva (Río fugitivo, 1998, ed. rivista 2008; trad. it. 2015), l’acuta revisione critica della realtà socioculturale latinoamericana filtrata attraverso le vicende individuali  (La materia del deseo, 2001; trad. it. 2008), fino alla fantascienza (Iris, 2014), riletta sullo sfondo della storia e dei drammi politici del mondo contemporaneo.

Vedi anche
Julio Cortázar Cortázar, Julio. - Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente vocazione fantastica e di una attitudine felicemente sperimentale, che riesce ... Mario Vargas Llosa Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Jorge Luis Borges Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ... Fred Vargas (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire dagli anni Novanta si è dedicata alla scrittura di romanzi gialli. Le sue opere, che hanno riscosso un clamoroso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • FANTASCIENZA
  • COCHABAMBA
  • XX SECOLO
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali