• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAXO

di Claudia MERLO - Doro LEVI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAXO (Πάξος; A. T., 82-83)

Claudia MERLO
Doro LEVI

Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., ha forma allungata e carattere montuoso, raggiungendo circa 250 m. di altezza; possiede numerosi olivi, che dànno un olio molto pregiato, produce inoltre agrumi e altre frutta. Conta circa 3000 abitanti; il capoluogo è l'approdo di Gáïos, nella parte. meridionale dell'isola; all'estremità nord è la località di Lákka. A poco più di 2 km. a SE. di Paxo s'innalza l'isolotto roccioso di Antipaxo: le due isole si denominavano un tempo con il nome complessivo di Paxoí.

Nel 229 a. C. fu combattuta nelle acque di Paxo un'importante battaglia navale in cui la flotta illirica, con l'aiuto di sette navi coperte degli Acarnani, sconfisse la flotta acheo-etolica, costringendo quindi alla resa l'assediata Corcira, subito dopo però, per tradimento del comandante illirico Demetrio di Faro, caduta in mano del console romano Cn. Fulvio Centumalo.

Bibl.: O. Riemann, Recherches arch. sur les îles Ioniennes. Bibl. éc. fr., VIII, XII, XVIII, Parigi 1874-80; E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, Amphilochien, Leukas im Altertum, Monaco 1887, p. 158 seg.; L. Salvator, Paxos und Antipaxos im Jonischen Meer, Würzburg-Vienna 1887; M. Holleaux, Cambridge Ancient History, VII, 1928, pp. 833-34 (per la battaglia).

Vedi anche
Isole Ionie (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione amministrativa (2307 km2 con 228.572 ab. nel 2008), divisa nei quattro nomi di Corfù, Cefalonia, ... Itaca (gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel Monte S. Stefano (671 m). Le coste sono frastagliate e ricche d’insenature. La popolazione è dedita ... Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ... Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; i rilievi irregolari sono separati da piccole valli. È praticata la pesca. ● L’isola, abitata ...
Altri risultati per PAXO
  • Passo
    Enciclopedia on line
    (o Paxo; gr. Παξός) Isola della Grecia (19 km2 con 2438 ab. nel 2001), nel gruppo delle Ionie, nomo di Corfù (13 km a NO). Ha forma allungata e rilievo collinoso: si eleva fino a 259 m s.l.m. Produzione di olio, agrumi e frutta. Turismo. Nel 229 a.C. nelle acque di P. la flotta acheo-etolica fu sconfitta ...
Vocabolario
passóne
passone passóne s. m. [lat. *paxo -ōnis, affine al lat. paxillus dim. di palus «palo»]. – Palo di legno, impiegato soprattutto nelle opere di costipamento dei terreni di fondazione, per lo più di castagno, di lunghezza variabile tra 2 e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali