• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVIANO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)

Oscar De Beaux

Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura d'un grosso cane, dalle forme ora piuttosto tozze, ora assai snelle, con torace voluminoso ma compresso, ventre smilzo, arti asciutti ma robusti. La testa è pesante, con arcata zigomatica molto sporgente, muso lungo, con narici terminali e tondeggianti. Gli arti anteriori e posteriori sono di lunghezza pressoché uguale, plantigradi, adatiati a camminare sul suolo; il pollice è breve. La coda è di lunghezza media. Le callosità delle natiche sono estese, le natiche stesse generalmente nude e di colore rosso vivo. Il rivestimento peloso non è particolarmente ricco, ma i vecchi maschi tendono a sviluppare una mantellina, che in alcune specie diventa un fitto mantello. La dentatura è molto robusta e i canini dei maschi adulti rappresentano armi poderose.

I Paviani vivono in gruppi di famiglie sotto la guida di un vecchio maschio. D'intelligenza molto sveglia sono guardinghi e prudenti, ma anche coraggiosi e talvolta aggressivi. Sono onnivori con prevalenza vegetariana. I vecchi maschi emettono un forte suono abbaiante; le femmine ed i giovani gridano, strillano o gemono: tutti esprimono le disposizioni concilianti, la dedizione o il timore sbattendo rapidamente e ripetutamente i margini delle labbra superiori e inferiori. Camminano e trottano piuttosto lentamente, ma galoppano rapidamente e saltano con meravigliosa destrezza. Sono terragnoli e più particolarmente abitano i dirupi rocciosi. Vivono in 32 specie e sottospecie (1932) nelle zone steppose e montagnose dell'Africa a sud del Sahara, come pure nell'Arabia. Nominiamo l'Amadriade (v.), il Babuino (v.) o Cinocefalo; il Toth (Papio cynocephalus thot Ogilby), che vive anche nella Somalia italiana; il Doguera o Paviano verde (Papio anubis doguera Pucheran e Schimpf) dell'Abissinia; il Paviano sfinge o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africa occidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio porcarius Boddaert) dell'Africa meridionale.

Vocabolario
paviano
paviano s. m. [dall’oland. baviaan «babbuino»]. – Altro nome dei babbuini, primati della famiglia cercopitecidi.
paviménto
pavimento paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici (per quelli esterni si usa piuttosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali