• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

Giovanni Maver

Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok e a 19 anni pubblicò una raccolta di poesie, Tatranska můza s lirou Slovanskou (La Musa dei Tatra con la lira slava), ove è forte l'influsso del Klopstock e di altri poeti tedeschi. A Jena, dove si recò nel 1815 per frequentare durante tre semestri quell'università, continuò anche la sua attività letteraria; ma si dedicò subito con fervore agli studî filosofici (il professore Fries, discendente per parte materna dai Fratelli moravi, ebbe su lui una forte influenza), storici e teologici, iniziando così, giovanissimo, la sua carriera di studioso che fece di lui presto uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu anche l'atmosfera romantica di Jena a svegliare in lui, come già nel suo conterraneo J. Kollár, la coscienza nazionale e la concezione panslavistica cui rimase fedele per tutta la vita.

Da Jena ritornò in patria e trascorse due anni a Presburgo interessandosi sempre più intensamente dei canti popolari. Nel 1819 accettò il posto di direttore (più tardi solo professore) del nuovo ginnasio serbo di Novi Sad e vi rimase fino al 1833. Pur vivendo in condizioni estremamente sfavorevoli a ogni attività scientifica e culturale, non solo non desistette dai suoi studî, ma, allacciando rapporti con numerosi studiosi del mondo slavo - e soprattutto con i polacchi B. S. Linde, W. Maciejowski ed altri - approfondì ed estese le sue conoscenze, sicché già nel 1826 poté pubblicare la sua prima opera originale Geschichte der slavischen Sprache und Literatur nach allen Mundarten che, ispirata dal Herder, e scritta con ardore apologetico, fu accolta con entusiasmo da tutti gli slavi. A Novi Sad continuò a occuparsi della letteratura slavo-meridionale (la fondamentale Geschichte der südslawischen Literatur uscì però postuma, 1864-1865, a cura di J. Jireček) e dell'origine degli Slavi (Über die Abkunft der Slaven nach L. Surowiecki, 1828), ma solo dopo il suo trasferimento a Praga poté condurre a termine il suo capolavoro, Slovanské starožiinosti (1836-37), dove la storia degli slavi è studiata sotto tutti gli aspetti, dai tempi di Erodoto sino alla fine del sec. X. Ricca documentazione e forte intuito critico (accanto a inevitabili lacune e ingenuità) caratterizzano quest'opera che è stata, ed è in parte tuttora il punto di partenza di tutti gli ulteriori studî sulle antichità slave. Il S. continuò a lavorare anche negli anni seguenti, ma dopo le Slovansk starožitnosti gli venne a mancare la forza per opere sintetiche. I numerosi studî pubblicati a partire dal 1840 sono in buona parte frutto di raccolte diligenti (per es., Die ältesten Denkmäler der böhmischen Sprache 1840). valore più originale hanno i suoi studî sulla scrittura e letteratura glagolitica e specialmente il suo ultimo saggio Über den Ursprung und die Heimat des Glagolitismus (1858), ove è dimostrata per la prima volta la priorità dell'alfabeto glagolitico su quello cirillico.

Bibl.: J. Vlček, P. J. Š., Praga 1896; M. Murko, Deutsche Einflüsse auf die Anfänge der böhmischen Romantik, Graz 1897; Literatura česká XIX st. (Lett. cèca del sec. XIX), a cura di J. Vlček, L. Niederle e M. Weingart.

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... panslavismo Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso il panslavismo ispirò alcuni progetti federativi, riguardanti i popoli slavi sottoposti al dominio ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Altri risultati per ŠAFAŘÍK, Pavel Josef
  • Šafárik, Pavel Josef
    Enciclopedia on line
    Filologo slovacco (Kobeliarovo, Slovacchia Centrale, 1795 - Praga 1861), uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu prof. e direttore del ginnasio serbo di Novi Sad, dove, nonostante le condizioni sfavorevoli a qualsiasi attività scientifica, portò a termine e pubblicò la sua prima opera, Geschichte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali