• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Katenin, Pavel Aleksandrovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Katenin, Pavel Aleksandrovič

Cesare G. De Michelis

Poeta e drammaturgo russo (nato nel governatorato di Kostroma nel 1792 - morto nel 1833); seguì un'evoluzione culturale in certo modo opposta a quella della sua generazione. Rivelandosi nelle sue prime liriche quasi un romantico ante-litteram, si accostò in seguito a forme e concezioni tipicamente neo-classiche, componendo quella che resta probabilmente l'ultima tragedia regolare classica della letteratura russa, l'Andromaca. Ciò non gl'impedì peraltro di essere amico di Puškin, di vari amici della cerchia puškiniana, dei futuri decabristi.

Alla penna di K. appartiene la prima versione di D. in Russia, di cui si conosca l'autore. Egli infatti tradusse nel 1817 l'episodio del conte Ugolino, che però vide la luce solo nel 1832, insieme con I primi tre canti dell'Inferno, da lui tradotti nel 1827. Tradusse in versi, conservando la terzina, e usando un lessico arcaico e popolareggiante.

Bibl.-P.A. Katenin, Sočinenija i perevody, Pietroburgo 1832; su K. traduttore di D., si veda N.G. Elina, D. v russkoj literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj kultury " I (1958) 105.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali