• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Florenskij, Pavel Aleksandrovič

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Florenskij, Pavel Aleksandrovic


Florenskij, Pavel Aleksandrovič

Pensatore russo (Evlach 1882 - Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studi teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato nel Turchestan, quindi nelle isole Soloveckie e infine in Siberia. Sotto l’influenza di V.S. Solov′ëv, F. contrappone alla filosofia occidentale, accusata di astratto intellettualismo, il pensiero russo, quello ortodosso in partic., il quale si fonda sulla fede religiosa. Questa ha per oggetto proprio la «verità spirituale», che F., sulla scia di Solov′ëv, identifica con la Sofia, eterna sapienza e amore creativo di Dio. La sua opera principale è il saggio di «teodicea ortodossa», presentato per la tesi di dottorato, apparso, per la prima volta, nel 1912 con il titolo Sulla verità spirituale, ampliato e ripubblicato nel 1914 con il titolo Stolp i utverždenie istiny (trad. it. La colonna e il fondamento della verità).

Vedi anche
Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev Berdjaev ‹b'irdi̯àif›, Nikolaj Aleksandrovič. - Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La via"). Dalla giovanile esperienza marxista è passato, ... sofiologia Orientamento mistico speculativo promosso da alcuni pensatori russi moderni, in particolare V.S. Solov´ëv, P. Florenskij e S.N. Bulgakov: riallacciandosi a motivi tradizionali del cristianesimo orientale con forti accentuazioni gnostiche e utilizzando motivi presenti nel platonismo rinascimentale e nella ... ortodossia In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal 19° sec. ortodossia indica la componente ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ...
Tag
  • TURCHESTAN
  • LENINGRADO
  • FILOSOFIA
  • TEODICEA
  • SIBERIA
Altri risultati per Florenskij, Pavel Aleksandrovič
  • Florenskij, Pavel Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato nel Turkestan, quindi nelle isole Soloveckie e infine in Siberia e fucilato durante le purghe staliniane. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali