• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUSANIA reggente di Sparta

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAUSANIA reggente di Sparta

Arnaldo Momigliano

Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che era giunto al trono minorenne. Come reggente comandò i Greci nella battaglia di Platea (479 a. C.) e quindi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477 a. C.). A Bisanzio iniziò una politica di prestigio personale, con atteggiamenti orientalizzanti, che si spiegano sia come reazione d'uno spartano all'eccesso di subordinazione allo stato, a cui era stato abituato (lo stesso si ripeterà per Lisandro), sia come desiderio di rendere permanente un potere che avrebbe potuto legalmente durare solo quanto la minorità di Plistarco. Ma in tal modo P. fece solo il giuoco degli Ateniesi irritando i suoi subordinati e spingendoli a quel pronunciamento che fece nascere la Lega delio-attica intorno ad Atene. D'altro lato Sparta, già poco rassicurata dagli atteggiamenti di P., non poté che richiamarlo. Ma, poco dopo, P. ritornò a Bisanzio e vi s'insediò da sovrano intrecciando un complicato giuoco di relazioni con la Persia e con gli stati greci. Come egli abbia acquistato tale potere e quanto sia rimasto in Bisanzio, è oscuro. L'unica testimonianza esplicita (Giustino, IX, 1, 3) ci dice che rimase sette anni e fu poi venerato dai Bisanzî come eroe "fondatore" della città. Le due notizie sono verosimilmente esatte e hanno trovato di recente una certa conferma nell'osservazione che in Bisanzio fu qualche tempo nel secolo V a. C. in circolazione moneta di ferro d' imitazione spartana. Nella sostanza P., valendosi del suo prestigio di generale vittorioso e della sua autorità regale, dovette mirare a imporre a Sparta una politica a cui per qualche anno essa non osò ribellarsi e a cui gli altri Greci non ebbero il coraggio di opporsi appunto perché posta sotto l'egida di Sparta. Solo nel 471 circa (se si accetta la data di Giustino) Atene ottenne il consenso di Sparta per cacciare P. da Bisanzio: era uno dei risultati della politica di Cimone. P. si insediò nella fortezza di Colone nella Troade, ma poco dopo, vista la situazione impossibile, decise di ritornare a Sparta, non per sottomettersi, ma per suscitare in Sparta stessa un nuovo moto più profondo. Egli contava sugl'iloti e soprattutto sull'agitazione che Temistocle, allora bandito da Atene, svolgeva nel Peloponneso per suscitarvi le democrazie contro Sparta. I piani di P. coincidevano con quelli di Temistocle almeno nel senso che anch'egli voleva distrutto il vecchio governo oligarchico spartano e voleva l'accordo con la Persia. Ma ormai gli efori erano in guardia. Accusato di tradimento, P. fuggì nel tempio di Atena Χαλκίοικος, dove, poiché non lo si poteva toccare, lo si murò vivo, facendolo morire di fame (circa 468 a. C.). Più tardi, a giustificazione del loro procedere, gli efori pubblicarono due lettere, riportate da Tucidide (I, 128, 129), una di P. al re di Persia, certamente falsa, e una del re a P., probabilmente autentica. Se la lettera autentica provava solo genericamente un accordo di P. con la Persia, la lettera falsa annessavi voleva essere la dimostrazione d'un esplicito tradimento.

Bibl.: Delle opere generali specialmente E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1901, p. 516 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, p. 66 segg., e II, ii, p. 154 seg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 398. Cfr. M. Duncker, Der Process des Pausanias, in Sitzungsb. preuss. Akademie, 1883, p. 1125 segg.; H. Reuther, Pausanias Sohn des Kleombrotos, diss., Bonn 1902; C. F. Lehmann-Haupt, Pausanias des Spartaners Todesjahr, in Klio, II (1902), p. 345; id., P. heros Ktistes von Byzanz, in Klio, XVII (1921), p. 59 segg.; C. Lanzani, Ricerche intorno a P. reggente di Sparta, in Rivista storia antica, VII (1903), p. 229 segg.; U. Kahrstedt, Sparta und Persien in der Pentekontätie, in Hermes, LVI (1921), p. 320 segg.; F. Heichelheim, Zwei historische Daten im 1. Jahrzehnt der Pentekontätie, in Zeitschrift für Numismatik, XL (1930), p. 22 segg.

Vedi anche
Leotichide (gr. Λεωτυχίδης, lat. Leotychĭdes). - Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo ... Agiadi (gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli Agiadi, ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide ... Cleòmbroto (gr. Kλεόμβροτος, lat. Cleombrŏtus). - Nome di alcuni re e nobili spartani della famiglia degli Agiadi: 1. Figlio del re Anassandrida e fratello di Leonida, esercitò dopo la morte di lui (480 a. Cleombroto) la tutela sul nipote Plistarco; difese l'istmo di Corinto contro un eventuale attacco persiano. ... Euripontidi (gr. Εὐρυπωντίδαι) Una delle due antiche case reali di Sparta, così detta da Euriponte, sesto discendente di Eracle. Come gli Agiadi, gli Euripontidi regnarono ininterrottamente a Sparta fino alla fine del 3° sec. a.C., dopo di che il potere passò ai tiranni.
Tag
  • BATTAGLIA DI PLATEA
  • LEGA DELIO-ATTICA
  • PELOPONNESO
  • HEICHELHEIM
  • CLEOMBROTO
Altri risultati per PAUSANIA reggente di Sparta
  • Pausania Reggente di Sparta
    Dizionario di Storia (2011)
    Pausania Reggente di Sparta (m. 468 a.C. ca.). Figlio  di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i greci vittoriosi a Platea (479) contro i persiani, poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella città ...
  • Pausània reggente di Sparta
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella città si atteggiò per alcuni ...
  • PAUSANIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente asiano; sarà probabilmente identico con un P. autore di "fondazioni" (Κτίσεις) di città siriache, dal quale ...
Vocabolario
reggènte
reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i due capi elettivi dello stato; e reggente,...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali