• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUROPODI

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede")

Filippo Silvestri

Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio).

Il capo è costituito dalla capsula cefalica e dal collo separato (segmento occipitale); ai lati del capo si trovano i pseudoculi e anteriormente le antenne, che sono costituite di 3 articoli prossimali, ai quali segue un 4° avente all'estremità inseriti due altri articoli: di questi il 1° è terminato da un flagello intero, il 2° ha un flagello anteriore, uno posteriore e tra essi una breve appendice clavata, detta globulus. L'apparato boccale è composto d'un paio di mandibole e d'un paio di mascelle, riunite queste insieme a formare l'hypostoma. Il collo ha nella parte ventrale submediana due brevi appendici, rudimenti di zampe.

Il tronco è formato di 10 segmenti, dei quali il primo e l'ultimo coperti da un tergite ciascuno e gli altri a due a due da uno stesso tergite. I primi 9 segmenti portano un paio di zampe ambulatorie ciascuno, il 10° è apodo, eccettuato il genere Decapauropus Remy, che ne ha pure un paio simili alle precedenti. Segmento anale con tergite e sternite, che ha alla parte mediana posteriore una piccola lamina (detta anale) di forma caratteristica per le varie specie.

Il sistema nervoso ha, oltre il ganglio sopraesofageo, una catena ventrale composta di 13 ganglî, dei quali i primi tre fusi insieme (ganglio sottoesofageo), il 4° molto avvicinato ai primi, il 5° abbastanza separato, i seguenti dal 6° all'11° ben distinti, 12° e 13° poco separati. Tra gli organi di senso, oltre i pseudoculi e le antenne, vanno ricordati i sensilli tattili rappresentati da speciali lunghi trichobotrî che esistono in numero d'un paio per ciascuno dei tergiti dal 2° al 6°; sistema digerente formato di un tubo diritto con breve intestino anteriore e posteriore e lungo intestino medio; tre paia di ghiandole cefaliche, due tubi malpighiani; sistema circolatorio e respiratorio assenti; sistema genitale sboccante sulla faccia ventrale del 2° segmento del tronco. I Pauropodi sono ovipari e hanno uno sviluppo postembrionale graduale da larve con 3 paia di zampe a quelle con 5, 6, 8 paia.

Vivono nell'humus, sotto foglie e tronchi d'albero caduti al suolo o sotto pietre in luoghi un poco umidi. Sono distribuiti in tutte le regioni della terra e sono più numerosi in quelle subtropicali e tropicali. In Italia se ne conoscono finora 17 specie.

Bibl.: F. Silvestri, Ordo Pauropoda, in A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Portici 1902; Attems, Pauropoda, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie herausg. von Th. Krumbach, IV, 1926-1930.

Vedi anche
Chilognati Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Altri risultati per PAUROPODI
  • Pauropodi
    Enciclopedia on line
    Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di mascelle. Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano ...
Vocabolario
pauròpodi
pauropodi pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦρος «poco» e πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine di miriapodi), lunghi al massimo...
pseudoòcchio
pseudoocchio pseudoòcchio (o pseudòcchio) s. m. [comp. di pseudo- e occhio]. – In zoologia, nome degli organi sensibili alla luce che si trovano sui lati del corpo dei pauropodi, spesso indicati anche con il nome lat. scient. pseudoculus....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali