• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pauperismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

pauperismo


Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri già esistenti. Il problema del p., benché di povertà come fenomeno collettivo si possa parlare anche in epoche precedenti, si è imposto all’attenzione di studiosi e di governi nella sua gravità soltanto agli inizi dell’Età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di grosse masse di coltivatori costretti a scegliere tra l’emigrazione in città, il bracciantato agricolo e la disoccupazione. Fu questo il periodo delle rivolte violente di contadini e del vagabondaggio dei mendicanti, pericoli resi ancora più gravi, nei Paesi aderenti alla Riforma, dalla soppressione delle fondazioni religiose che avrebbero potuto portare qualche parziale rimedio alla situazione. Da ciò l’affermarsi nei Paesi protestanti di un’azione statale, repressiva e assistenziale insieme (in Inghilterra la poor law raggiunse appunto, tra il 1597 e il 1601, il suo assetto definitivo, caratterizzato dalla sostituzione al vecchio concetto della beneficenza di quello della rieducazione al lavoro), mentre nei Paesi cattolici l’assistenza ecclesiastica, dopo il Concilio di Trento, tornò a prevalere in modo assoluto sulle timide iniziative dei poteri laici. Con gravità assai maggiore il problema si riaffacciò nell’Europa occidentale alla fine del sec. 18° e ai primi del 19°, in seguito al rapido incremento della popolazione, allo sviluppo della grande industria, all’agglomerarsi nelle città di ingenti masse di salariati esposte alle crisi periodiche, alla disoccupazione e alla fame. Soltanto però nel sec. 20°, sotto la pressione del sindacalismo operaio, ci si è avviati decisamente verso una vasta e complessa legislazione sociale, soprattutto attraverso le assicurazioni obbligatorie e avendo di mira l’ideale della sicurezza sociale. Dal punto di vista teorico il problema del p. è stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sullo sviluppo del capitalismo. Se per T.R. Malthus esso andava imputato alla crescente eccedenza della popolazione rispetto alle fonti di nutrimento, per K. Marx e F. Engels la «pauperizzazione» di settori sempre più vasti di popolazione doveva considerarsi la conseguenza necessaria della cosiddetta teoria del crollo: la caduta tendenziale dei saggi di profitto avrebbe infatti indotto i capitalisti a comprimere costantemente i salari a livello di sussistenza per assicurarsi margini costanti di plusvalore, ossia di lavoro non retribuito. Questa previsione del marxismo, insieme alle altre che formano il nucleo del «socialismo scientifico», fu contestata da E. Bernstein nell’ambito delle correnti del «revisionismo» socialdemocratico e successivamente da J. Schumpeter, sulla base della constatazione di evidenza empirica secondo la quale non il p., ma il benessere e l’arricchimento diffusi sono stati gli effetti più rilevanti dello sviluppo capitalistico.

Vedi anche
Fra Dolcino Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue lettere (delle tre, di cui conosciamo l'esistenza, due si conservano quasi per intero). Gioachimita, ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per pauperismo
  • pauperismo
    Enciclopedia on line
    Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza ecc.) ...
  • pauperismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tito Menzani Fenomeno socioeconomico (detto anche depauperamento) per cui, in determinati periodi, larghi strati della popolazione sono colpiti dalla povertà. Le ragioni che spiegano tale evento sono molteplici, sia di carattere strutturale, quali la penuria di risorse o la diseguale distribuzione ...
  • PAUPERISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni DEMARIA Gino LUZZATTO . Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo allo stato di sufficienza relativa delle risorse naturali, alla quantità di terre libere e di capitali disponibili ...
Vocabolario
pauperismo
pauperismo s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza...
pauperìstico
pauperistico pauperìstico agg. [der. di pauperismo] (pl. m. -ci). – Relativo al pauperismo, in entrambi i sign. della parola: il grave fenomeno p.; correnti cristiane pauperistiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali