• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFHAYMER, Paulus von

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFHAYMER, Paulus von

Karl August Rosenthal

Organista e compositore, nato a Radstadt (Salisburgo) il 25 gennaio 1459, morto a Salisburgo nel 1537. Compiti i suoi studî a Graz, diventò nel 1480 organista aulico presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck. All'ascesa di Massimiliano I al trono il H. (che intanto ricevette le patenti di nobiltà) iniziò una serie di viaggi al seguito del suo protettore. Nel 1518 egli è, verosimilmente, ad Augusta; circa il 1520 a Salisburgo, dove dal 1528 rimane come organista della cattedrale.

Opere del H. si trovano nelle raccolte più importanti (quelle dell'Oeglin, del Forster), come - per es. - i Lieder da camera (v. lied) che ora sono riediti nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XXXVII, 2. Oltre questi Lieder il H. scrisse musiche vocali su odi di Orazio e di altri poeti latini (riedite, nel 1868, dall'Achleitner) concepite secondo lo spirito che il problema della scansione aveva portato nel Lied scolastico.

Bibl.: H. J. Moser, P. H., Stoccarda 1929; L. Nowak, Das deutsche Gesellschaftslied in Österreich von 1480-1550, in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, Beiheft 17.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali