• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTIUS, Paulus

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTIUS, Paulus

Arthur Laes

Incisore, nato il 27 maggio 1603 ad Anversa, morto ivi il 16 gennaio 1658. Prima allievo del pittore O. Beert, poi dell'incisore Lucas Vorsterman; nel 1626 divenne libero maestro. Dal 1624 al 1631 lavorò per il Rubens, presso cui dimorava. Oltre a opere del Rubens, ne incise del van Dyck, del Jordaens, di C. de Crayer, di Er. Quellin, di J. van Hoeck, di G. Coques. Intagliò anche opere del Tiziano, del Velázquez e di altri maestri. La sua prima incisione dal Rubens (Susanna) porta la data del 1624, la data più tarda che si conosca sopra una delle sue opere (ritratto di B. van Ecke, da G. Coques) è il 1657. Già il Vorsterman aveva trovato la formula grafica accetta al Rubens per la riproduzione delle proprie pitture. Il P. fu, dopo il Vorsterman, quello che rivelò il gusto più raffinato nell'interpretare i dipinti del Rubens. Egli fu inoltre il miglior interprete del van Dyck. Nelle sue incisioni il tratto è lungo ed elegante, lodevoli il senso dei valori, il disegno e l'espressione dei personaggi. Quest'ultima qualità fece del P. il più celebre incisore di ritratti. Sue incisioni di ritratti si trovano principalmente nell'Iconografia del van Dyck, nelle Immagini varie del Meyssens, nel Gulden Gabinet di C. de Bie e nelle Icones legatorum di Hulle.

Bibl.: Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibl. precedente). Inoltre: L. Lebeer, in Catalogue de l'exposition de l'art flamand, IV, Anversa 1930, p. 177.

Vedi anche
Arthois, Jacques d' Arthois ‹artu̯à›, Jacques d'. - Pittore fiammingo (n. Bruxelles 1613 - m. 1686 circa), eccellente paesista, autore di luminose vedute, ispirate alla foresta di Soignies, di grande effetto decorativo. Per le figure furono spesso suoi collaboratori D. Teniers, A. F. van der Meulen, G. Coques e altri. Peter Paul Rubens Rubens ‹rü′bëns›, Peter Paul. - Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi Tobias Verhaecht, in seguito (1692) quella di A. van Noort e quindi ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Altri risultati per PONTIUS, Paulus
  • Pontius, Paulus
    Enciclopedia on line
    Forma latina del nome dell'incisore Paul du Pont (Anversa 1603 - ivi 1658). Fu allievo di L. Vorsterman; lavorò poi (1624-31) per P. P. Rubens, del quale interpretò ottimamente le opere, che riprodusse in gran numero. Celebre incisore di ritratti, fu pure elegante interprete di A. van Dyck, oltre che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali