• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEGENER, Paul

di Giovanni Spagnoletti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Wegener, Paul

Giovanni Spagnoletti

Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle caratteristiche fisiche inconfondibili (statura massiccia, tratti mongoli), fu non solo uno degli attori più noti del suo Paese, ma rappresentò forse la figura più interessante e poliedrica della Germania degli esordi cinematografici: con la sua volontà di nobilitare artisticamente il giovane medium, con la ricerca di una recitazione basata sulla sottrazione e poco teatrale, più atta alla macchina da presa, creò, per es., con la maschera del Golem, un modello poi seguito dalla successiva tradizione americana dell'horror. Figura chiave ancor più di Henrik Galeen nell'ambito del fantastico, conferì a questo genere pilota del cinema degli anni Dieci, in cui si accavallano tratti tipici della cultura tedesca a elementi di largo gusto popolare, un impulso enorme con la sua multiforme attività di interprete, regista, sceneggiatore e produttore.

Figlio di proprietari terrieri, già durante il liceo a Königsberg iniziò a fare esperienza in teatro. Dopo la maturità nel 1894, abbandonò subito gli studi in giurisprudenza per dedicarsi anima e corpo alla carriera di attore che lo portò nel 1906 ad approdare al prestigioso Deutsches Theater di Max Reinhardt, dove rimase sino al 1913. Fu questo l'anno in cui si accostò, non per mera opportunità economica, al cinema, il nuovo medium di cui, tra i primi, intravide le possibilità artistiche già a partire dalla sua prima interpretazione nel (doppio) ruolo dello studente Balduin in un film 'seminale' come Der Student von Prag (1913) di Stellan Rye. Seguì poi un'altra opera ancora più significativa, Der Golem (1915) di Galeen, di cui fu, oltre che protagonista, anche co-sceneggiatore, rielaborando una leggenda ebraica molto in voga all'epoca nel teatro e nella letteratura (coevo è il celebre romanzo di Gustav Meyrink). Per questi film e per alcuni scritti e discorsi sulla specificità artistica del mezzo, W. si profilò dunque quale maggiore esponente dell'Autorenfilm degli anni Dieci. Oltre che con il personaggio dell'uomo d'argilla risvegliato alla vita (ripreso e sviluppato nei successivi Der Golem und die Tänzerin, 1917, da W. diretto e sceneggiato, e in un eccellente remake, Der Golem, wie er in die Welt kam, 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, diretto insieme a Carl Boese) l'attività registica di W. proseguì soprattutto nel campo del Märchenfilm con film quali Rübenzahls Hochzeit (1916), Der Yoghi (1916), Hans Trutz im Schlaraffenland (1917) o Der Rattenfänger (1918). Negli anni Venti, però, rallentò l'attività di autore tuttofare soprattutto dopo il disastro economico di un film da lui diretto e prodotto, Lebende Buddhas (1924; Il fantasma di Budda), per dedicarsi prevalentemente alla recitazione. Oltre ai due film 'orientali' di Ernst Lubitsch, la pantomima Sumurun (1920) e Das Weib des Pharao (1922; Theonis, la donna dei faraoni), lo si ritrova, di rado, in ruoli realistici come in Die Weber (1927) di Friedrich Zelnik. Per il resto prevalsero le interpretazioni di figure 'demoniache', a lui congeniali per i suoi tratti fisici; tra esse da ricordare The magician (1926; Il mago) di Rex Ingram, per cui fu ingaggiato a Hollywood dalla Metro Goldwyn Mayer, Alraune (1928; La mandragola) di Galeen o Unheimliche Geschichten (1932) di Richard Oswald, prima prova nel sonoro. Alla presa del potere di A. Hitler abiurò le sue idee progressiste per realizzare regie di modesti film di confezione, mentre le interpretazioni migliori vennero, paradossalmente, da alcuni film di propaganda e da personaggi negativi: così per es. in Hans Westmar (1933) di Franz Wenzler o in Der grosse König (1942; Il grande re) e Kolberg (1945; La cittadella degli eroi), entrambi di Veit Harlan. Dal 1937 si dedicò soprattutto al teatro; finita la guerra, malato di cuore, W. tornò al cinema e ai temi fantasy a lui cari per l'ultima volta in Der grosse Mandarin di Karl-Heinz Stroux, uscito postumo, nel 1949.

Bibliografia

Paul Wegener. Sein Leben und seine Rollen, hrsg. K. Möller, Hamburg 1954; W. Noa, Paul Wegener, Berlin 1964; H.H. Diederichs, Der Student von Prag. Einführung und Protokoll, Stuttgart 1985.

Vedi anche
Reinhardt Max. - Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940.  Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al suo eclettismo (sostenuto da ampiezza di interessi culturali e gusto per la sperimentazione) ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Ernst Deutsch Deutsch ‹dòüč›, Ernst. - Attore drammatico e cinematografico austriaco (Praga 1890 - Berlino 1969). Al Deutsches Theater di Berlino interpretò, per la direzione di Reinhardt, opere moderne di grande impegno (Bettler di Sorge, 1917; Kain di Koffka, 1918; Samaels Sendung di Zweig, 1919). L'Urfaust di Goethe ... Lotte Reiniger Reiniger ‹ràiniġër›, Lotte. - Creatrice di film di silhouettes (Berlino 1899 - Dettenhausen, Baden-Württemberg, 1981), che riprendevano la tradizione del teatro d'ombre del Settecento. Lavorò in Europa e negli USA, affermandosi come uno degli autori più colti e raffinati del mondo dell'animazione. Tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • RICHARD OSWALD
  • ERNST LUBITSCH
  • GIURISPRUDENZA
  • MAX REINHARDT
Altri risultati per WEGENER, Paul
  • Wegener, Paul
    Enciclopedia on line
    Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino, dal 1921 girò con formazioni proprie l'Europa e l'America Meridionale. ...
  • WEGENER, Paul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1130) Attore, morto a Berlino il 13 settembre 1948.
  • WEGENER, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lando SGUAZZINI Attore, nato l'11 dicembre 1874 a Bischdorf (Prussia orientale). Prime tappe della sua carriera furono Wiesbaden e Amburgo; nel 1905 fu al Deutsches Theater di M. Reinhardt a Berlino; sei anni dopo ebbe inizio la sua attività cinematografica, come regista e come attore; nel 1921 e negli ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali