• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPINARD, Paul

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPINARD, Paul

Gioacchino Sera

Antropologo francese, nato il 4 novembre 1830 a l'Isle-Adam (Seine-et-Oise), morto a Parigi il 20 dicembre 1911. Condotto giovanissimo negli Stati Uniti, ebbe ivi la sua prima formazione, ma, ritornato in Francia, vi compiva tutti i suoi studî di medicina, laureandosi nel 1860. Si dedicò alla pratica professionale, ma attratto all'antropologia dalle brillanti lezioni di de Quatrefages e di Broca, intorno al 1870 iniziava la sua attività di ricercatore e nel 1872 abbandonava affatto la professione medica. Nello stesso anno pubblicava il suo noto studio sulle razze australiane e Broca lo nominava preparatore al laboratorio dell'École des Hautes Études. Da allora egli iniziò un'attività indefessa, rivolta soprattutto allo stabilimento della tecnica della nuova scienza e a ricerche speciali su soggetti diversi. Nel 1877 divenne direttore aggiunto del laboratorio, posto ch'egli tenne fino al 1900. Avendo Broca nel 1876 fondato l'École d'Anthropologie, egli vi fu chiamato a insegnare dapprima antropologia biologica, poi, nel 1882, antropologia generale, fino al 1890.

Nel 1876 egli pubblicava il suo libro L'Anthropologie, che costituiva una guida per coloro che cercarono i primi orientamenti nella scienza. La fortuna eccezionale di questo libro, di modeste proporzioni, lo incoraggiò alla pubblicazione del più voluminoso Éléments d'Anthropologie générale del 1885, rimasto fino a pochi anni or sono l'unico del genere, e ancora consultato con profitto. A quest'opera, che si può dire raccogliesse i risultati della scienza di allora, soprattutto della scuola di Broca, è assicurata la fama di lui. Essa segna una delle date storiche dello sviluppo dell'antropologia. Topinard prese parte attiva alla vita della Société d'Anthropologie di Parigi, di cui fu segretario generale, e alla pubblicazione dei periodici più importanti della materia in Francia.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali