• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANNERY, Paul

di Giovanni VACCA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANNERY, Paul

Giovanni VACCA

Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato ingegnere delle Manifatture dello stato, divenne direttore della Manifattura dei tabacchi a Pantin, presso Parigi. Dedicò tutto il tempo lasciatogli dalle sue mansioni allo studio della storia delle scienze, utilizzando con successo i metodi e le risorse della filologia classica. Tenne nel 1884-85 un corso libero di storia della matematica alla Sorbona; dal 1892 in poi insegnò al Collège de France storia della filosofia greca, come supplente.

Visitò le principali biblioteche d'Europa, scoprendo e studiando manoscritti. Specialmente importanti sono gli studî sui matematici bizantini e sulla storia dell'astronomia greca. Oltre a numerosi volumi sulla storia della scienza e della geometria greca, e a un gran numero di ricerche speciali, le sue opere più importanti sono gli studî relativi alle edizioni critiche, da lui curate, di Diofanto, Fermat e Descartes. Negli ultimi anni della sua vita cercò di delineare una storia generale della scienza, rivolta a coordinare le storie particolari delle varie scienze e ad inquadrarla nella storia della civiltà.

Opere: La géométrie grecque, Parigi 1887; Pour l'histoire de la science hellène, ivi 1887 (2a ed. con aggiunte, ivi 1930); Pour l'histoire de l'Astronomie ancienne, ivi 1893; Diophanti Alexandrini opera omnia, Lipsia 1893-1895; Pierre de Fermat, Œuvres, Parigi 1893-1912; Descartes, Œuvres, ivi 1897-1904; Mémoires scientifiques publiés par J. L. Heiberg e H. G. Zeuthen, ivi 1912-1936 (sono pubblicati 12 volumi; sono in corso di stampa la corrispondenza, ecc.).

Bibl.: J. Tannery, Nécrologie de P. T., in Mém. de la Soc. des sciences de Bordeaux, 1905; P. Duhem, ibid., 1905; G. Eneström, Bibliotheca Mathematica, VI, Lipsia 1905; G. Loria, P. T. et son œuvre d'historien, in Archeion, XI, Roma 1929; F. Enriques, La signification et l'importance de l'histoire de la science et l'oeuvre de P. T. (nel volume Pour l'hist. de la sc. hellène, Parigi 1930).

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Altri risultati per TANNERY, Paul
  • Tannery
    Enciclopedia on line
    Storico della scienza (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1843 - Pantin, Parigi, 1904). Ingegnere (dal 1865) delle Manifatture statali dei tabacchi, fu incaricato (1892-96) dell'insegnamento della filosofia greca al Collège de France. Si dedicò allo studio delle fonti e dei principî delle scienze nell'antichità ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali