• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORAVER, Paul

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORAVER, Paul

Giovanni Battista Traverso

Botanico, nato a Breslavia il 9 giugno 1839, morto a Schöneberg (Berlino) il 9 gennaio 1916. Diplomato a Rostock nel 1867, fu assistente al museo agrario di Berlino e alla stazione agraria di Dahme; venne chiamato nel 1872 alla direzione della stazione di fisiologia vegetale nell'istituto pomologico di Proskau (Slesia) dove rimase per un ventennio. Abbandonato il posto per una grave malattia d'occhi, si ritirò a Berlino e conseguì nel 1902 la libera docenza in quell'università.

La sua produzione scientifica è di circa 300 lavori e riguarda particolarmente la patologia vegetale. Il suo Handouch der Pflanzenkrankheiten (Berlino 1874) è un testo di capitale importanza ed ebbe parecchie edizioni successive di mole sempre maggiore, per le quali il S. si valse anche dell'opera di altri specialisti. Il S. fondò inoltre, nel 1891, la Zeitschrift für Pflanzenkrankheiten che è ancor oggi una delle più accreditate riviste; è classico il suo Atlas der Pflanzenkrankheiten, pubblicato tra il 1887 e il 1893. Il S. fu tra i primi fitopatologi che estesero anche alle piante il concetto di predispozione e resistenza alle malattie e che promossero la raccolta di dati statistici circa i danni e l'organizzazione internazionale della difesa contro le malattie delle piante, realizzata poi dall'Istituto, internazionale di agricoltura di Roma.

Bibl.: L. Wittmack, P. Sorauer, in Zeitschr. f. Pflanzenkrankheiten, XXVI (1916), pp. 1-17.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali