• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEFFER-BOICHORST, Paul

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEFFER-BOICHORST, Paul

Walter Holtzmann

Storico, nato il 25 maggio 1843 a Elberfeld, morto a Berlino il 17 gennaio 1902; studiò a Innsbruck, Gottinga e Berlino con J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen e L. Ranke, si laureò all'università di Lipsia con il volume Kaiser Friedrichs I. letzter Streit mit der Kurie (Berlino 1866), lavorò poi a Monaco come aiuto del Ficker ai regesti imperiali dell'età dei Hohenstaufen (lavoro che lo occupò tutta la vita e che è incompiuto), fu tra il 1872 e il 1875 collaboratore dei Monumenta Germaniae a Berlino, fu chiamato nel 1875 a Giessen, nel 1876 a Strasburgo, nel 1890 a Berlino come professore di storia medievale.

Lo Sch.-B. fu storico dotato di grande spirito critico. Mentre in un primo tempo si occupò della critica delle fonti storiche medievali, si dedicò poi alle ricerche di documenti, nelle quali si rivelò un maestro. A grande acutezza unì una forma accurata di esposizione che fa di alcune delle sue ricerche piccoli capolavori. Oggetto particolare dei suoi studî furono l'età imperiale, i rapporti tra Stato e Chiesa nel Medioevo e Firenze all'epoca di Dante. I suoi lavori sono in gran parte riuniti nei volumi Zur Geschichte des XII. u. XIII. Jahrhunderts (Berlino 1897) e Gesammelte Schriften (Berlino 1903-1905, volumi 2), finalmente nelle Florentiner Studien (Lipsia 1874), in cui si adoperò vanamente a dimostrare che la Cronaca di Dino Compagni e la Cronaca malespiniana erano dei falsi, e in Aus Dantes Verbannung (Strasburgo 1882). Grande successo ebbe la sua attività d'insegnante; una numerosa schiera di giovani storici è stata formata alla sua scuola.

Bibl.: F. Güterbock, Lebensbeschreibung, nelle citate Gesammelte Schriften, e l'elenco completo delle opere, ibid.

Vocabolario
schefferite
schefferite 〈še-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. H. T. Scheffer († 1759)]. – Minerale, varietà di hedenbergite, in cristalli monoclini di colore bruno, ricca di magnesio e di manganese.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali