• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABATIER, Paul

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABATIER, Paul

Mario Niccoli

Nato a Saint-Michel-de-Chabrillanoux (Cevenne) il 3 agosto 1858, morto a Parigi il 5 marzo 1928. Calvinista, esercitò per qualche anno (1885-1893) il pastorato, dedicandosi quindi completamente agli studî di storia francescana, allo sviluppo dei quali egli contribuì anche con la fondazione, ad Assisi, di una Société internationale des études franciscaines (1902).

La sua brillante e suggestiva Vie de Saint François (Parigi 1893; oltre 40 ed. successive e trad. in tutte le lingue principali), impostasi al gran pubblico anche per i suoi innegabili pregi di stile, spesso di sapore alquanto renaniano, accolta favorevolmente anche dai cattolici e poi messa all'Indice (1894), ha certo il merito di avere esattamente definito il carattere della personalità di San Francesco dipingendolo come il puro teodidatta, il profeta che non deve nulla, nella sua formazione religiosa, alla Chiesa e che fu trascinato a inserire la sua azione nell'ambito dell'azione curiale quasi suo malgrado; ma appare oggi superata soprattutto per un deficiente inquadramento dell'azione di San Francesco nei movimenti religiosi italiani dei secoli XII e XIII, e per l'insensibilità del S. a cogliere i presupposti e i riflessi sociali e politici della predicazione francescana. Essa rivelava comunque un'ottima conoscenza delle fonti, e, difatti, non si potrebbe negare oggi che all'attività del S. risale lo studio sistematico comparativo delle fonti francescane (si vedano soprattutto i testi e le ricerche da lui pubblicati, a partire dal 1898, nella Collection d'études et de documents sur l'histoire religieuse et littéraire du moyen âge e quindi, dal 1901, negli Opuscules de critique historique), per quanto le sue opinioni critiche non abbiano sempre trovato favore e del tutto errata si sia rivelata la sua tesi che lo speculum vitae contenesse la più antica biografia di S. Francesco, scritta, secondo il S., da frate Leone fino dal 1227 (v. anche francesco, santo: Fonti, p. 846 segg.).

La sua stessa formazione teologica, improntata alle idee protestanti-liberali di L.-A. Sabatier (v.), la dimestichezza con gli ambienti cattolici italiani e francesi lo portarono a partecipare in pieno al movimento modernista (v. la sua opera Les modernistes, Parigi 1909) e "papa del modernismo" egli poté esser definito, per quanto oggi non ci si possa dissimulare che la sua azione in seno al modernismo fu soprattutto esterna e che la sua formazione spirituale, concretatasi indipendentemente dal modernismo, lo doveva lasciare ai margini di quelle preoccupazioni dalle quali era sorto, in ambiente cattolico, il movimento modernista (v. modernismo). Allo scoppio della guerra mondiale il S., contro il voto pacifista emesso dalla Società di studî francescani, difese pubblicamente (v. The Times del 22 luglio 1915) gl'ideali per i quali la Francia era scesa in guerra. Nel 1919 fu nominato professore di storia ecclesiastica nella facoltà teologica protestante di Strasburgo.

Vedi anche
Elìa da Cortona Elìa da Cortona (frate Elia). - Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate Elia da Cortona ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere forze spirituali del francescanesimo, prima, e la esatta ... francescanesimo Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ...
Altri risultati per SABATIER, Paul
  • Sabatier, Paul
    Enciclopedia on line
    Studioso del francescanesimo (Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Ardèche, 1858 - Parigi 1928). Pastore calvinista, si dedicò soprattutto allo studio della storia francescana e promosse la fondazione, in Assisi, di una Societé internationale des études franciscaines (1902); dal 1919 prof. di storia ecclesiastica ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali