• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reynaud, Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in Germania fino al 1945. Membro della Costituente, presiedette i lavori per riscrivere la Costituzione (1958) e fu più volte ministro. Sostenne inizialmente C. de Gaulle, schierandosi poi tra i suoi critici.

Vita e attività

Avvocato, deputato di centro destra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica di conciliazione nei confronti della Germania, fu voce isolata all'interno della classe politica francese nel difendere le idee di de Gaulle sul riammodernamento dell'esercito. Rientrato al governo come ministro delle Finanze nel nov. 1938, operò per preparare l'economia al futuro sforzo bellico. Chiamato alla presidenza del consiglio nel marzo 1940, si dimise nel giugno seguente per evitare di firmare l'armistizio con la Germania e fu poco dopo arrestato e più tardi internato in Germania fino al 1945. Membro della costituente nel 1946 e poi deputato fino al 1962, come ministro delle Finanze del gabinetto Marie (1948) propose, senza successo, un piano per il riassetto economico e finanziario della Francia. Ministro senza portafoglio (1950) e poi vicepresidente nel gabinetto Laniel (1953-54), fu anche membro del Consiglio d'Europa (1949-57) e dell'assemblea della CECA. Nel 1958 appoggiò il ritorno di de Gaulle al potere e fu presidente del Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di formulare la nuova costituzione francese. R. sostenne la politica coloniale di de Gaulle, ma dal 1962, oppostosi al sistema presidenziale da questi instaurato, ne criticò sia la politica interna sia la politica estera. Fra le sue opere si ricordano un volume sugli avvenimenti del 1940 (La France a sauvé l'Europe, 1947) e i suoi Mémoires, (2 voll., 1960-63).

Vedi anche
Édouard Daladier Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di ristabilire l'equilibrio del bilancio, ma senza riuscirvi; di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 ... Maxime Weygand Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore di Algeri (1941), fu internato ... Pierre Laval Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... Henri-Philippe-Omer Pétain Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. Fissò la sede del governo a Vichy, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SISTEMA PRESIDENZIALE
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • NEUILLY-SUR-SEINE
  • BARCELONNETTE
  • CENTRO-DESTRA
Altri risultati per Reynaud, Paul
  • REYNAUD, Paul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 704) Ministro delle Finanze nel gabinetto Marie (1948), presentò un piano che porta il suo nome per il risanamento economico della Francia; approvato dall'Assemblea, il piano R. fu respinto dai ministri socialisti, ciò che provocò la caduta del gabinetto Marie. Ministro senza portafoglio ...
  • REYNAUD, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà ormai un atteggiamento tutto proprio che finirà col renderlo un isolato. Uomo di destra, ne combatterà, di fatto, tutte ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali