• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUNTSCHART, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUNTSCHART, Paul


Giurista, nato il 13 agosto 1867 a Klagenfurt. Studiò nelle università di Innsbruck, Vienna, Monaco. Doctor iuris nel 1891, fu privato docente a Innsbruck nel 1896, professore straordinario a Innsbruck nel 1898, nel 1899 a Graz, dove nel 1902 divenne ordinario. Ivi insegnò fino al 1934. Discepolo di Karl von Amira, è uno dei più eminenti germanisti cresciuti tra la fine del secolo XIX e il principio del XX, che particolarmente hanno studiato la dottrina dell'obbligazione nell'antico diritto germanico e nel diritto tedesco vigente, e più tenacemente hanno ricercato le influenze esercitate dall'antico diritto delle obbligazioni tedesco su quello di altri popoli.

Vasta eco suscitò la sua opera Schuldvertrag und Treugelobnis im sächsischen Recht des Mittelalters (Lipsia 1896), recensita dallo Schwind (Gött. Gel. Anz., 1897), dal Pappenheim (Zeitschr. f. d. gesa nmte Handelsrecht, 1898) e dal Horten (Grünhut's Zeitschrift, 1897). Avendo il Horten nella sua recensione accusato il P. di plagio, questi energicamente reagì con lo scritto dal titolo: Meine Entgegnung auf D. Heinrich Hortens Anwurf des Plagiates, che provocò a sua volta la replica del Horten: Mein Prioritätstreit mit Puntschart (Vienna 1897). Si trattava di mera coincidenza in alcuni punti di notevole importanza. Altre opere: Herzogseinsetzung und Huldigung in Kärnten (Lipsia 1899); Grundschuldbegriff des deutschen Reichsrecht im Gesetz u. Literatur (Graz 1900); Treuklausel u. Handtreu im altdeutschen Gelöbnisrecht (1905); Pfandrecht an eigner Sache nach deutschem Reichsrecht (Berlino 1908); Schuld u. Haftung im geltenden deutschen Recht (1912), ecc.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali