• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pochhammer, Paul

di Theodor W. Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pochhammer, Paul

Theodor W. Elwert

Traduttore e dantologo tedesco (Neisse 1841 - Berlino 1916); come ufficiale del genio prese parte alle campagne in Danimarca (1864), in Austria (1866), in Francia (1870-71). Iniziato in gioventù allo studio di D. dallo storico Th. Paur, negli anni dal 1890 alla prima guerra mondiale operò più di ogni altro tedesco per la diffusione della conoscenza di D. in Germania. Avendo notato un affievolirsi dell'interesse per D. dopo il '70, ne attribuiva la colpa al fatto che i dantisti tedeschi si erano rivolti esclusivamente alle persone di alta cultura; invece il P. era convinto che la Commedia fosse accessibile anche ai meno colti e che occorreva rivolgersi anche a loro. Perciò si accinse a ritradurre la Commedia in modo da farne un'opera poetica che equivalesse all'originale, una Commedia in veste tedesca, ideale (o miraggio) che animava altri traduttori della sua generazione.

Il P. scelse l'ottava rima, metro più scorrevole e già provato nella letteratura tedesca, trasponendo liberamente versi e terzine, pur di riprodurre il tono dell'originale. La sua traduzione, cui non si può negare un certo alito poetico, ebbe un notevole successo, con cinque ristampe (1901-1922) della grande edizione (illustrata da H. Vogeler-Worpswede) e cinque ristampe dell'edizione minore (1910-1923). Il P. compose anche un'introduzione alla Commedia in cento stanze che sunteggiavano ciascuna un canto del poema; l'opera fu corredata di cento vignette in stile liberty di Franz Stassen (Ein Dante-Kranz aus 100 Blättern. Ein Führer durch die Commedia mit 100 Federzeichnungen von Franz Stassen, Berlino 1905-1906). Inoltre pubblicò saggi di carattere divulgativo e apologetico, insistendo sull'affinità tra la Commedia e il Faust di Goethe.

Bibl. - H. Daffner, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " V (1920) 182; W. Goetz, Übersetzungen von Dantes Göttlicher Komödie; ID., Deutsche Dante-Verleger; ID., Geschichte der Deutschen Dante-Gesellschaft, tutti in W. Goetz, D., Gesammelte Aufsätze, Monaco 1958.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali