• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo aveva ottenuto d'incorporare legalmente nel cognome gentilizio il nome Casimiro, donde il nuovo'nome di famiglia Casimir-Périer. Fece il suo tirocinio politico come capo di gabinetto del padre, che era stato ministro dell'Interno negli anni 1871-72, e ne seguì l'orientamento verso sinistra. Nel febbraio 1876 fu eletto membro della Camera dei deputati con programma repubblicano, andò a sedere al centro sinistro e votò contro il ministero di concentrazione monarchica presieduto dal duca Alberto de Broglie. Rieletto nei comizî del 1877, ebbe la carica di sottosegretario del Ministero della pubblica istruzione nel gabinetto costituitosi nel dicembre di quell'anno sotto la presidenza del Dufaure. Il cammino delle idee politiche, prevalenti in seno alla maggioranza parlamentare, fu molto più rapidamonte inclinato verso un rovesciamento della situazione esistente al momento del voto delle leggi costituzionali repubblicane di quanto potesse desiderare il C., convinto partigiano di una repubblica conservatrice. Quando poi, morto il conte di Chambord, la fusione dei partiti monarchici, raggruppati intorno al conte di Parigi, sembrò ai radicali costituire un pericolo per la loro permanenza al potere e furono proposte leggi d'eccezione contro i principi d'Orléans, il C., per non separarsi dalla maggioranza di sinistra, nelle cui fila militava, e per non venir meno d'altra parte alla tradizione famigliare d'attaccamento alla casa Orléans, depose il mandato legislativo. Rieletto peraltro deputato nel 1883, fu nominato poco dopo sottosegretario di stato per la Guerra, carica che conservò fino al 1885. Nel 1890 divenne vice-presidente della Camera dei deputati e nel 1893 presidente. Il 3 dicembre di quello stesso anno gli fu infine affidato il compito di costituire un gabinetto ch'egli presiedette per sei mesi, tenendo al tempo stesso il portafoglio degli Affari esteri. Quando nel maggio del 1894 egli lasciò il potere, fu subito rieletto presidente della Camera dei deputati; ma nel giugno il presidente della repubblica Sadi Carnot era assassinato dall'anarchico italiano Caserio e l'Assemblea nazionale, desiderosa di fronteggiare così gravi minacce all'ordine sociale, eleggeva il C. a suo successore. Fra lo stupore generale sei mesi più tardi, il 15 gennaio 1895, all'indomani delle dimissioni del ministero Dupuy, il C. si dimetteva dall'altissima carica, verosimilmente per aver riconosciuto che i suoi poteri costituzionali non gli consentivano di esercitare un'azione politica efficace. Ritiratosi a vita privata, il C. non si occupò più che d'imprese industriali e di opere di previdenza sociale, uscendo una sol volta dal suo riserbo, quando fu chiamato a deporre nel processo rinnovato al capitano Dreyfus dinanzi al Consiglio di guerra di Rennes. La testimonianza dell'ex-presidente della repubblica contribuì allora a migliorare la situazione dell'imputato.

Bibl.: F. Choulet, La famille C.-P., Grenoble 1894.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... Loubet, Émile Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel successivo gabinetto Ribot (dic. 1892 - genn. 1893). Presidente del Senato nel 1896, fu chiamato a ... Faure, François-Félix Uomo politico francese (Parigi 1841 - ivi 1899). Commerciante di pellami a Le Havre, deputato dal 1881, più volte sottosegretario, vicepresidente della Camera dei deputati nel 1893, ministro della Marina nel 1894, il 17 genn. 1895 successe a P.-P.-J. Casimir-Périer nella presidenza della Repubblica, ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CONTE DI PARIGI
  • CASA ORLÉANS
  • SADI CARNOT
  • GRENOBLE
Altri risultati per CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean
  • Périer, Jean-Paul Pierre Casimir
    Dizionario di Storia (2011)
    Perier, Jean-Paul Pierre Casimir Périer, Jean-Paul Pierre Casimir Politico francese (Parigi 1847-ivi 1907). Nipote di Casimir-Pierre e figlio di Auguste-Casimir-Victor-Laurent, fu deputato dal 1876, presidente della Camera nel 1893, presidente del Consiglio dal dic. 1893 al maggio 1894. Nel giugno ...
  • Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1847 - ivi 1907); nipote del ministro di Luigi Filippo (v. Périer, Casimir-Pierre) e figlio di Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo, che aveva ottenuto di incorporare legalmente nel cognome il nome di Casimiro (donde il nuovo nome di famiglia); fu deputato dal 1876, presidente ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali