• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLIOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLIOT, Paul


Sinologo, nato a Parigi il 28 maggio 1878. Si trovò in Pechino durante l'assedio dei boxers, nel 1900. Nel 1901 fu nominato professore di cinese nell'École française d'Extrême Orient in Hanoï. Nel 1906-1909 diresse una spedizione archeologica nell'Asia centrale e nella Cina occidentale, raccogliendo migliaia di manoscritti cinesi del sec. X. Dal 1911 è professore di sinologia al Collège de France.

I suoi studî importanti per la filologia, la storia e la geografia dell'Asia centrale e della Cina sono pubblicati nel Bull. de l'École française d'Extrême Orient, nel Journal Asiatique, nel Toung Pao che egli dirige dal 1925, nei Mémoires concernant l'Asie Orientale, ecc. Tra le sue opere principali sono da citare: Les grottes de Touen-houang, Parigi 1920-24, in 6 fasc.; Jades archaïques de la Chine, Parigi 1925; Deux itinéraires de Chine en Inde à la fin du VIIIe siècle, Hanoï 1904; Meou-tse ou les doutes lévés, Leida 1920; Un traité manichéen retrouvé en Chine (in collabor. con E. Chavannes), Parigi 1911-13; Les Mongols et la Papauté, Parigi 1922-33; Le sûtra des causes et des effets du bien et du mal (in collaborazione con R. Gauthiot), Parigi 1920-28 supplem. alla Bibliotheca Sinica di H. Cordier, Parigi 1924; ecc.

Vedi anche
sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. ● Il primo sinologo occidentale può essere considerato il gesuita M. Ricci (➔). La prima grammatica cinese a carattere scientifico fu la Notitia linguae sinicae del ... Hedin, Sven Anders Hedin ‹hedìin›, Sven Anders. - Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti ... Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Collège de France Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento ...
Altri risultati per PELLIOT, Paul
  • Pelliot, Paul
    Enciclopedia on line
    Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. La sua opera scientifica, che abbraccia del pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la ...
  • PELLIOT, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 635) Sinologo, morto a Parigi il 26 ottobre 1945. Bibl.: J. L. Duyvendak, P. P. in T'oung Pao, XXVIII (1947), pp. 1-15; M. Lalou, L'oeuvre du Prof. P. P., in Bibliographie Bouddhique, IV-V, pp. 1-22. Si è costituito a Parigi un comitato per la pubblicazione dei documenti della Missione P., ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali