• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRISTELLER, Paul Oskar

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KRISTELLER, Paul Oskar (App. III, i, p. 955)

Antonio Rainone

Filologo e storico della cultura tedesco naturalizzato statunitense, morto a New York il 7 giugno 1999. Fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella Columbia University, è stato un profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali. Dal 1977 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1989 è stato insignito della laurea honoris causa in lettere dall'Università "La Sapienza" di Roma.

Nel 1960 venne pubblicato sotto la sua direzione il primo volume del Catalogus translationum et commentariorum, repertorio di traduzioni e commenti di autori greci e latini che ne documenta la diffusione e la fortuna dal Medioevo fino a tutto il 16° secolo, secondo una linea di continuità tra Medioevo, Umanesimo e Rinascimento che - come risulta anche dai suoi numerosi saggi, e in modo particolare dalla raccolta Medieval aspects of Renaissance learning (1974, 1992²) - costituisce un motivo costante delle ricerche storiografiche di Kristeller.

Il suo nome è legato soprattutto a un vasto lavoro di ricerca e spoglio di manoscritti umanistici, che avrebbe poi dato origine al monumentale repertorio dell'Iter italicum, i cui primi due volumi (1963-67) sono dedicati alla descrizione dei manoscritti conservati in fondi non catalogati o mal catalogati presenti nelle biblioteche italiane; con i successivi quattro volumi (1983-92), K. ha esteso il suo lavoro di descrizione ai manoscritti umanistici conservati nelle biblioteche non italiane.

Nell'ultimo periodo di attività K. lavorò a una nuova opera su Marsilio Ficino (Marsilio Ficino and his work after five hundred years, 1987), corredata di vari documenti ficiniani da lui scoperti, dalla quale emerge un articolato ritratto dell'umanista fiorentino come filosofo e teologo la cui originale linea di pensiero ha esercitato larga influenza ben oltre il proprio tempo. Da ricordare, inoltre, i suoi numerosi articoli (poi confluiti nei voll. 2°-4° degli Studies in Renaissance thought and letters, 1985-96) dedicati alla ricostruzione storica, sulla base di documenti inediti e manoscritti inesplorati, delle principali figure del Rinascimento italiano e dell'insegnamento degli studia humanitatis (retorica, grammatica, storia, filosofia) nei secoli 14°-16°.

Tra le altre opere: Eight philosophers of the Italian Renaissance (1964; trad. it. 1970); Renaissance thought ii. Papers on Humanism and the arts (1965; 1980² e 1990³ con il titolo Renaissance thought and the arts); Le Thomisme et la pensée italienne de la Renaissance (1967; trad. it. parz. in Rivista di filosofia neo-scolastica, 1974, pp. 841-96); Renaissance concepts of man and other essays (1972; trad. it. 1978); Renaissance thought and its sources (1979; trad. it. del saggio Philosophy and rhetoric from antiquity to the Renaissance come vol. autonomo, 1981); Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel codice Caetani di Dante (Quaderni della fondazione Camillo Caetani, iii, 1981); Filosofi greci dell'età ellenistica (1991).

Vedi anche
Geremìa da Montagnone Geremìa da Montagnone. - Giurista e letterato (n. tra il 1250 e il 1260 - m. nel 1320-21). Promotore insieme con A. Mussato e L. Lovati del preumanesimo padovano. Oltre a un perduto Compendium de significatione vocabulorum medicorum e a una collezione di massime giuridiche, Summa commemoralis utilium ... Uberto Decèmbrio Decèmbrio, Uberto. - Uomo politico e umanista (Vigevano 1350 circa - Treviglio 1427). Segretario dal 1391 dell'arcivescovo Pietro Filargo (poi Alessandro V), e dal 1402 di Giov. Maria Visconti; podestà di Treviglio (1422 e 1427). Fu in Lombardia uno dei primi umanisti; amico del Crisolora; lasciò orazioni, ... Giórgio da Trebisonda Giórgio da Trebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a Vicenza, Mantova, Venezia. Nel 1437 entrò nella ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MARSILIO FICINO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per KRISTELLER, Paul Oskar
  • Kristeller, Paul Oskar
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filologo e storico tedesco della filosofia naturalizzato statunitense (Berlino 1905 - New York 1999). Fu lettore di tedesco nell’univ. di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore di Pisa (1935-38); di famiglia ebrea, nel 1939, dopo le leggi razziale, si rifugiò negli Stati Uniti, dove insegnò ...
  • Kristeller, Paul Oskar
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali, il suo nome è legato soprattutto a un vasto lavoro di ricerca e spoglio ...
  • KRISTELLER, Paul Oskar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore di Pisa (1935-38), nel 1939 passò negli Stati Uniti, dove insegna filosofia nella Columbia University. Il centro degli interessi ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali