• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OERTMANN, Paul

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OERTMANN, Paul

Emilio ALBERTARIO

Giurista, nato a Bielefeld il 3 luglio 1865. Si addottorò in diritto e in filologia. Libero docente nell'università di Berlino dal 1892, vi divenne straordinario nel 1896: nel 1901 fu professore ordinario a Erlangen, dal 1918 a Gottinga. Iniziò la sua attività scientifica con una monografia romanistica (Die Fiducia im römischen Privatrecht, Berlino 1890), ma rivolse successivamente i suoi studî al diritto privato e processuale tedesco, che illustrò anche con vaste opere generali.

Segnaliamo tra le sue opere: Der Vergleich im gemeinen Cuvilrecht, Berlino 1895; Kommentar zum Recht der Schuldverhältnisse, Berlino 1899 (5ª ed., 1929); Kommentar zur allgemeinen Teil des BGB, Berlino 1908 (3ª ed., 1927); Bayerisches Landesprivatrecht, Halle 1903; Die Vorteilsausgleichung beim Schadenersatzanspruch, Berlino 1901; Entgeltiche Geschäfte, Monaco 1912; Rechtsordnung und Verkehrssitte, Lipsia 1914; Die Aufrechnung im deutschen Civilprozessrecht, Berlino 1916; Der gewöhnliche Handelskauf, Lipsia 1918; Die Rechtsbedingung, Lipsia 1924; Grundriss des Zivilprozessrechts, Lipsia 1914 (5ª ed., 1931); Interesse und Begriff in der Rechtswissenschaft, Lipsia 1931.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali