• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWMAN, Paul

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NEWMAN, Paul

Francesco Bolzoni

Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Dopo aver frequentato prestigiose scuole di recitazione (nel 1952 l'Actor's Studio) si impone in teatro, nel ruolo di un bel giovane troppo corteggiato dalle donne, in Picnic di W. Inge. Approdato a Hollywood, fa parte del drappello di attori ''ribelli senza causa'' capeggiato da M. Brando e J. Dean. Pur aderendo a un personaggio quasi obbligato, N. lo sottrae al gusto del momento rafforzandolo con una buona dimensione sociologica (Somebody up there likes me, Lassù qualcuno mi ama, 1956) o con una certa tensione psicanalitica (The left handed gun, Furia selvaggia, 1958). L'incontro con M. Ritt, regista attento all'aspetto sociale della narrativa cinematografica, e il matrimonio (1956) con l'intelligente e volitiva J. Woodward lo aiutano ad adattarsi senza fatica a vicende familiari di netto rilievo drammatico (The long hot summer, La lunga estate calda, e Cat on a hot tin roof, La gatta sul tetto che scotta, 1958; The sweet bird of youth, La dolce ala della giovinezza, 1962, ecc.).

Più che la pazienza del cesellatore, N. rivela, nelle sue interpretazioni, l'esuberanza del pittore che, giocando su contrasti anche vistosi, tende a suscitare una risposta immediata da parte dello spettatore. Interprete dotato di particolare simpatia, N. finisce ogni volta per porsi dalla parte del personaggio, si tratti pure di un vagabondo (Hud, Hud il selvaggio, 1963), di un condannato ai lavori forzati disegnato dall'attore con nervosa asciuttezza in Cool Hand Luke (Nick mano fredda, 1967) o del beffardo imbroglione di The sting (La stangata, 1973). Nonostante la grande popolarità e le ricche doti dell'attore, ufficialmente premiate − solo dopo ben sei nominations (1958, 1961, 1963, 1967, 1981, 1982), una Palma d'oro a Cannes (1958) e un David di Donatello (1982-83), nonché l'Oscar d'onore (1985) − con l'Oscar 1986 per The colour of money (Il colore dei soldi), N. non indulge a pose da divo pur dedicandosi alle gare automobilistiche e partecipando a campagne per i diritti civili.

Con buoni risultati si prova nella regia (Rachel, Rachel, La prima volta di Jennifer, 1968; Sometimes a great nation, Sfida senza paura, 1971; The effect of gamma rays on man-in-the moon marigolds, L'effetto dei raggi gamma sul comportamento delle margherite, 1972; Harry and son, 1984; The glass menagerie, Lo zoo di vetro, 1987, tratto dal dramma di T. Williams). In Mr. and Mrs. Bridge (1990), dove torna a recitare al fianco di J. Woodward, descrive con pacato sarcasmo i difetti di un onesto ma inguaribilmente reazionario avvocato di provincia che spicca nella galleria dei solitari disegnati da N. con essenziale intensità nel corso di una quarantennale carriera.

Bibl.: M. Kerbel, P. Newman, Milano 1975; K. Thompson, The films of P. Newman, Bembridge 1977; P. Newman: un divo tormentato, Milano 1981; L.J. Quirk, P. Newman, Roma 1986.

Vedi anche
Robert Redford (propr. Charles Robert Redford, Robert jr.). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come regista. Dotato di indubbio fascino, Redford, Robert ha dimostrato di poter interpretare ... Martin Ritt Ritt ‹rit›, Martin. - Attore e regista cinematografico (New York 1920 - Santa Monica 1990). Atleta, attore drammatico, diresse spettacoli a Broadway e lavorò in televisione come interprete e regista. Discriminato durante il maccartismo, esordì nella regia cinematografica nel 1957 (The edge of the city). ... Steve McQueen (propr. Terrence Stephen McQueen). - Attore statunitense (Indianapolis 1930 - Juárez, Messico, 1980). Dopo una giovinezza avventurosa, studiò recitazione e si fece notare nel film The blob! (Fluido mortale, 1958), ma soprattutto nella serie televisiva Wanted. Dead or alive (1958-60) e in The great escape ... Henry Fonda Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • HOLLYWOOD
  • ROMA
  • OHIO
Altri risultati per NEWMAN, Paul
  • Newman, Paul
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Newman, Paul (propr. Paul Leonard). – Attore e regista statunitense (Shaker Heights, OH, 1925 - Westport, CT, 2008). Icona del cinema hollywoodiano, protagonista di una delle vicende umane e professionali più coinvolgenti del mondo dello show business statunitense, N. ha saputo coniugare il proprio ...
  • Newman, Paul
    Enciclopedia on line
    Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ...
  • NEWMAN, Paul
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Newman, Paul Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente di una matura e problematica consapevolezza della propria attività artistica che a tale tradizione ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali