• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis


Economista polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1902 - Boston 1985). Formatosi a Vienna con H. Meyer, professore all’Università di Londra (1931-41), dopo essere stato capo dell’Economic Advisory Staff della International Bank of Reconstruction and Development (1947-53), insegnò economia al MIT (1953-68), per spostarsi, in seguito, all’Università del Texas e, infine, a Boston. Consulente e sostenitore della SVIMEZ (➔), tra i suoi scritti si ricorda Problems of industrialization of Eastern and South-Eastern Europe, «The Economic Journal», 1943, 53, con cui R.-R. apportò un significativo contributo all’analisi e alla politica dello sviluppo economico incentrato sull’industrializzazione, formulando la teoria del big push (➔ pull/push).

Vedi anche
Schumpeter, Joseph Alois Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ...
Tag
  • CRACOVIA
  • POLACCO
  • VIENNA
  • SVIMEZ
  • BOSTON
Altri risultati per Rosenstein-Rodan, Paul Narcis
  • Rosenstein-Rodan, Paul Narcis
    Enciclopedia on line
    Economista (Cracovia 1902 - Boston 1985), naturalizzato inglese; direttore della Zeitschrift für Nationalökonomie (1928-31), prof. all'univ. di Londra (1931-41), capo dell'Economic advisory staff della International bank of reconstruction and development (1947-53); ha insegnato economia al MIT dal 1953 ...
  • ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente (dal 1925 al 1929) e ha diretto la Zeitschrift für National Ökonomie (dal 1928 al 1932). Nel 1929-30 è stato Rockefeller Foundation ...
Vocabolario
rodanato
rodanato s. m. [der. di rodano, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido rodanico, lo stesso che solfocianato o tiocianato.
rodànico
rodanico rodànico agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», per il colore rosso che dà con i sali ferrici]. – In chimica, acido r., altro nome dell’acido solfocianico o tiocianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali