• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Paul

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYER, Paul

Salvatore Battaglia

Filologo francese, nato il 17 gennaio 1840 a Parigi, morto ivi il 7 settembre 1917. Proveniente dall'archivistica, fu successivamente segretario, professore e infine direttore dell'École des Chartes (1882); nel 1876 successe al Quinet nel Collège de France per l'insegnamento delle lingue e letterature romanze; nel 1884 fu eletto all'Académie des inscriptions et belles lettres. Insieme con G. Paris il M. fu l'animatore della filologia francese, per il rigore del metodo e per la solidità delle sue conoscenze storiche, letterarie, linguistiche (v. filologia, XV, 347).

Nelle sue ricerche d'archivio, nella collaborazione assidua alle riviste filologiche (dove anche i suoi brevi resoconti rivestivano valore metodologico), nelle edizioni dei testi medievali, nelle indagini storico-letterarie, sia che procedesse con pazienza analitica, sia che delineasse vere e proprie sintesi, il M. rivelava sempre la sua tempra di maestro. Movendosi in campi diversi, dalla letteratura provenzale, di cui fu profondo conoscitore, alla storia anglo-normanna, a cui dedicò alcune delle sue migliori opere, e dai testi letterarî alle questioni più propriamente linguistiche, il M. era sorretto dalle profonde qualità del suo ingegno lucido e chiarificatore, soprattutto in alcune ampie ricostruzioni, come quelle a proposito della Chanson de Gerard de Rousillon (1858-1861), della Chanson de la Croisade contre les Albigeois (1875-1879), di Alexandre le Grand dans la littérature française du moyen âge (1886), dell'Histoire de Guillaume le Maréchal (1891-1901), di Flamenca (1865; nuova ed., 1901), ecc. Negli ultimi anni collaborò più attivamente all'Histoire littéraire de la France, specie ai voll. XXXII-XXXIV, e continuò ad arricchire con i suoi eruditi e molteplici contributi la Romania, la grande rivista filologica da lui fondata nel 1872 insieme con il Paris.

Bibl.: A. Thomas e Ch.-V. Langlois, Notice sur P. M., in Hist. littér. de la France, XXXV (1921), pp. 21-35; R. Cognat, Not. sur la vie et les trav. de P. M., in Bibl. de l'École des Chartes, LXXX (1919), pp. 230-48.

Vedi anche
Gaston Paris Paris ‹-rìs›, Gaston. - Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius (1857-58), quindi all'École des Chartes (1858-61). La sua tesi Étude sur ... Bédier, Joseph Bédier ‹bedi̯é›, Joseph. - Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione del Tristan di Thomas, che pubblicò con una dotta e ampia introduzione. ... Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.  ● L’insieme fu distinto, già ai primi del 13° sec., in tre temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali ... Bloch, Marc Bloch ‹blòk›, Marc. - Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia ...
Altri risultati per MEYER, Paul
  • Meyer, Paul
    Enciclopedia on line
    Filologo francese (Parigi 1840 - ivi 1917). Compagno di G. Paris nel rinnovamento della filologia romanza in Francia e nella direzione della rivista Romania, fondata nel 1872; socio straniero dei Lincei (1899). Attese a opere di sintesi (Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali